“Etica per giorni felici” con Vito Mancuso al Teatro Carcano – comunicato stampa

Etica per giorni difficili
con Vito Mancuso
Lunedì 6 marzo ore 20.30
Accolti con grande favore dal pubblico, tornano i lunedì per pensare e dialogare:
una ricchissima rosa di appuntamenti riuniti sotto il titolo Follow The Monday – battezzati così da Lella Costa – una versione tutta targata Carcano dell’antico simposio.
Lunedì 6 marzo è la volta di Etica per giorni difficili, uno spettacolo condotto da Vito Mancuso, celebre teologo, filosofo e accademico. Serve un’etica per i giorni difficili che stiamo vivendo.
Più dell’energia del gas russo o di quella del sole e del vento; più dell’ennesimo vaccino; più di una legge elettorale che funzioni generando governi stabili; più di ogni altra urgenza sociale, politica ed economica, noi abbiamo bisogno di etica. E’ il pensiero di un intellettuale profondo come Vito Mancuso. “Credo che sia solo l’acqua ad essere più urgente dell’etica – scrive il teologo – Ma l’etica è l’acqua della nostra anima senza la quale l’interiorità inaridisce e alla fine muore. Quante sono le anime morte in corpi ancora vivi che si aggirano per le nostre città?”. E aggiunge: “Non so quanto sia attuale e condivisa questa mia ricerca di etica: a volte ho l’impressione che interessi a pochi, a volte a molti”. Di certo è un tema da indagare e sul quale avviare una profonda riflessione.
Vito Mancuso è un teologo italiano. È stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011; dal 2013 al 2014 è stato docente di “Storia delle dottrine Teologiche” presso l’Università degli Studi di Padova; dal 2009 al 2017 ha collaborato con il quotidiano “La Repubblica”.Dal 2022 è editorialista del quotidiano La Stampa. Attualmente insegna al master di Meditazione e neuroscienze dell’Università di Udine.
I suoi scritti hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico, in particolare “L’anima e il suo destino” (Raffaello Cortina, 2007),”Io e Dio Una guida dei perplessi” (Garzanti, 2011), “Il principio passione La forza che ci spinge ad amare” (Garzanti 2013), “Dio e il suo destino” (Garzanti 2015), quattro bestseller da oltre centomila copie con traduzioni in altre lingue e una poderosa rassegna stampa, radiofonica e televisiva. Il suo pensiero è oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia in campo etico sia in campo strettamente dogmatico. Il suo ultimo libro è “Etica per giorni difficili” (Garzanti Editore, novembre 2022). 
BIGLIETTI posto unico € 19,00 acquisti su www.teatrocarcano.com
TEATRO CARCANO
Corso di Porta Romana, 63 – Milano – MM Crocetta
T 02-55181362 info@teatrocarcano.com
Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close