“Disincantate!” al Teatro San Babila – comunicato stampa

dall’8 al 12 marzo al Teatro San Babila

Giuseppe Di Falco

in collaborazione con

MONTESSORI BRESCIA SOCIETA’ COOPERATIVA ONLUS

e

i perFORMErs – produzioni artistiche

presentano

DISINCANTATE!

il musical

Libretto, liriche e musiche di Dennis T. Giacino

in collaborazione con Filey Matias

versione italiana di Nino Pratticò

direzione musicale e vocale di Eleonora Beddini

coreografie di Luca Peluso

regia e adattamento Matteo Borghi

con

CLARA MASELLI BiancaneveGIULIA MATTARUCCO CenerentolaELISA SIRAGUSANO La bella addormentata
ELENA MANCUSO Belle – La Sirenetta – RapunzelKHOMOLCHANOK DE PACE Mulan – Pocahotas – BadroulbadourGLORIA ENCHILL La principessa che baciò il ranocchio

e nel ruolo della Fata Madrina ELEONORA BEDDINI

Scenografie: Selena Poppy Zanrosso

Costumi: Ingrid Gaulenti

Assistente di Produzione: Edoardo Scalzini

Foto di posa: Mirko Cattaneo

Videomaker: Massimiliano Carulli

su licenza di Broadway Licensing

Partner: Imbonati11 Art HubAll Crazy Art & Show

Acclamato dalla critica e dal pubblico nelle precedenti edizioni, “Disincantate!” sarà in scena al Teatro San Babila dall’8 al 12 marzo.

Dimenticate le principesse che tutti conosciamo!

Cenerentola, La Bella Addormentata e il resto della banda di “colleghe”, capitanate da una scoppiettante Biancaneve, sfateranno il mito della fanciulla succube e indifesa, ribaltando tutto ciò che pensi di sapere sulle loro favole.

A ritmo di divertenti esibizioni, gag comiche e numeri da vere star, le principesse “strong” sono pronte a togliersi qualche sassolino dalle loro scarpette di cristallo e a svelare tutta la verità, per celebrare l’essere donna sotto ogni sfaccettatura.

A dare voce e volto alle dieci protagoniste di “Disincantate!”, un cast di sei attrici del teatro musicale italiano.

Clara Maselli vestirà i panni di Biancaneve, Giulia Mattarucco si trasformerà in Cenerentola, Elisa Siragusano interpreterà La Bella Addormentata, Elena Mancuso spazierà nei ruoli de La Sirenetta, Belle e Rapunzel, Khomolchanok De Pace si alternerà tra Pocahontas, Mulan e Badroulbadour, Gloria Enchill sarà La Principessa che baciò il Ranocchio.

Lo spettacolo, scritto da Dennis T. Giacino in collaborazione con Fiely Matias, ha debuttato all’Orlando’s International Fringe Festival in 2011 (‘Best of Fest’ – Orlando Sentinel), conquistando gli Stati Uniti, il New Jersey, la California, la Repubblica Domenicana, Francia, Inghilterra, fino a raggiungere la Cina.

L’adattamento italiano, a cura di Matteo Borghi, che firma anche la regia, con le liriche italiane di Nino Pratticò, la direzione musicale e vocale di Eleonora Beddini e le coreografie di Luca Peluso, è prodotto da Giuseppe Di Falco in collaborazione con Montessori Brescia Società Cooperativa Onlus e “i perFORMErs – produzioni artistiche”, su licenza di Broadway Licensing.

La versione italiana, nelle precedenti edizioni, ha raccolto diversi premi del settore, tra cui il premio Miglior musical edito della stagione 2016-2017 al Musicalday e vincitore della migliore direzione musicale, miglior regia e coreografia e miglior spettacolo con partitura non originale ai BroadwayWorld Awards.

Info e contatti

www.disincantateilmusical.it

SOCIAL

facebook.com/disincantateilmusical

instagram.com/disincantateilmusical

TEATRO SAN BABILA

dall’08 al 12 marzo 2023 (Da mercoledì a sabato ore 20 – domenica ore 15)

Teatro San Babila Corso Venezia, 2/A – 20121 Milano – Tel. 02 46513734

Biglietti intero euro 25 – under 16 euro 20.

Acquista on line:

Acquista online

IL CAST

CLARA MASELLI – Biancaneve

Clara si forma professionalmente presso la BSMT di Bologna, dove si diploma con lode nel 2006.

Dal 2007 ad oggi è stata protagonista in diversi musical italiani quali: “GHOST” (Mrs. Santiago, cover Molly); “L’ASCENSORE IL MUSICAL” (Emma Curtis); “GREASE” (Cha Cha De Gregorio e Miss Lynch); “INTO THE WOODS” (The Witch); “EVITA” (Evita Peron); “THE ADDAMS FAMILY” (Alice Beinekes); “RE- PLAY THE MUSICAL” (Giulia); “SISTER ACT!”; “JESUS CHRIST SUPERSTAR” (Ensemble e Mary Magdalene); JEKYLL AND HYDE (Ensemble cover Lucy Harrys). E’ insegnante di tecnica vocale presso la TMA Torino Musical Academy ed in prestigiose accademie milanesi. Precedentemente è stata attrice e cantante per il Teatro Arsenale di Milano nello spettacolo “Object, stories” e cantante e ballerina nei parchi di intrattenimento di Mirabilandia (Ravenna) e della Warner Bros (Spagna). Ha ricoperto il ruolo di Production Singer a bordo della Costa Mediterranea, di Lead Singer per Nu’Art Events a Cannes e per il gruppo vocale e teatrale Oblivion in “Oblivion the Human Juke box”.

GIULIA MATTARUCCO – Cenerentola

Giulia si diploma nel 2014 presso la BSMT- The Bernstein School of Musical Theater-di Bologna. Nelle produzioni accademiche ricopre ruoli come MrsLovett (Sweeney Todd), Matrigna (Into The Woods), LaFleur (Nine).

Dal 2015 al 2020 fa parte della Compagnia Italiana di Operette come caratterista e soubrette.

È inoltre Cenerentola in “Disincantate” nel 2018/2019 Clotilde/Clarisse in “La leggenda di Belle e la Bestia” e, nel 2020, parte per l’Arabia Saudita con il Disney show “Fantasilandia”.

Sempre nel 2020 partecipa alla serie tv “Montershop” in onda su Sky.

Giulia è inoltre fondatrice e membro de “I Muffins”, quartetto con cui porta in scena dal 2016 concerti in tutta Italia e il nuovo musical inedito “Malèfici”.

ELISA SIRAGUSANO – La Bella Addormentata

Elisa Siragusano, nata a Roma nel 1984, si forma dal 2001 nel canto con il M° Francesco Angotti presso la Ro.Gi Music School di Roma. Cantautrice, attualmente frequenta il Corso di Laurea in Didattica del canto presso VMS Italia con Loretta Martinez. Doppiatrice cantante per il cinema, cartoni animati e serie TV. I suoi ultimi ruoli teatrali sono quella della Fata Madrina in “Rodgers and Hammerstein’sCinderella” (Dnc Entertainment/ La compagnia della Rancia/ Justly produzioni), Miss Sheinkopf in “School of Rock il Musical” con Lillo (PeepArrow), Miss Bumble e Beth in “Oliver Twist” (regia Pino Cormani), Miss Braithwaite in “Billy Elliot” (PeepArrow).

Corista per il programma TV “Amici di Maria De Filippi”.

KHOMOLCHANOK DE PACE – Mulan, Pocahontas, Badroulbadour

Komolchy nasce a Bangkok ma come si evince dal nome le sue origini sono al 100% pugliesi. Si avvicina al mondo del teatro all’età di 12 anni frequentando l’accademia ADAPT di Taranto per poi diplomarsi a Milano presso la SDM nel 2020. Prende parte come MrsPuff e ensemble nella versione Italiana di Spongebob e successivamente come Ursula e ensemble in Twisted. Ha sempre desiderato essere una principessa e ora ne potrà interpretare addirittura 3!

ELENA MANCUSO – Belle, La Sirenetta, Rapunzel

Nata a Firenze nel 1986, si forma nella scuola di musical “Arteinscena” di Prato, diretta da S. Marchini e F. Miseria. Prosegue gli studi privati e si perfeziona in canto musical e pop con Loretta Martinez. Tra il 2020 e il 2022 consegue un master in “Vocalità Artistica, Foniatria e Canto” presso UniCusano di Roma, e partecipa corso di Alta Formazione in Musical Theatre presso l’accademia BSMT di Bologna. Dal 2015 è nel cast artistico della rassegna di family show “C’era Una Volta Le Favole” della compagnia AllCrazy Art & Show. Nel 2018 è protagonista del musical off-broadway “Disincantate! Le Più Str*nze Del Reame”, nel triplice ruolo di Belle, Rapunzel e La Sirenetta e ne “L’Ascensore – Un Thriller Sentimentale”, nel ruolo di Emma. Nel 2019 è nel cast della prima versione italiana di “School Of Rock”, prodotta da PeepArrowEnt., con la regia di Massimo Romeo Piparo. Dal 2019 è doppiatrice professionista in numerose serie e film Netflix, tra cui “The Crown” e “Emily In Paris”.

GLORIA ENCHILL – La principessa che baciò il Ranocchio

Gloria Enchill Nyamekye (Niami-cie, dono di Dio) nasce a Piacenza da genitori di origine Ghanese (madre naturalizzata Italiana e padre Statunitense). Si affaccia al mondo della musica come corista e solista per lo Spirit Gospel Choir, grazie a cui l’incontro con la cantante californiana Sherrita Duran, con la quale si esibisce in tournée in Italia e all’estero e collabora per artisti come Irama e Takaji e Ketra. Debutta nel mondo del teatro musicale come coprotagonista vestendo i panni di Oda Mae Brown in “Ghost” diretto da Federico Bellone, Alveare Produzione, nelle stagioni 2020 e 2021/22. Nella recente stagione 2022, interpreta Deloris Van Cartier, ruolo protagonista nel musical “Sister Act” presso il teatro Nazionale di Milano.

IL TEAM CREATIVO

Dennnis T. Giacino – Musiche, testi e libretto

Dennis T. Giacino (Autore/Compositore) ha scritto liriche, musiche e libretto per ‘DISINCANTATE!’ che ha ricevuto una nomination dall’Outer CriticsCircle come “Miglior Nuovo Musical Off-Broadway” e dall’Off-Broadway Alliance come “Miglior Musical Originale.” Con ‘Disincantate’ Giacino ha anche vinto il New Jersey Playwrights Contest nel 2010. Le sue opere teatrali e musicali vantano allestimenti in tutto il mondo, tra cui Sydney, Regno Unito, Praga, Singapore, Repubblica Dominicana e Canada, da Montreal a Vancouver; e sulle navi da crociera in giro tra i Caraibi, l’America Centrale e il Messico. Giacino partecipa inoltre a molti workshop di drammaturgia e recitazione, nonché a numerose tavole rotonde su “Disincantate!”.

Matteo Borghi – Regia

Matteo nasce a Siena nel 1988. Fin da piccolo partecipa a produzioni teatrali, avvicinandosi al mondo della prosa e in seguito a quello del teatro musicale. Nel suo percorso formativo troviamo il conservatorio R. Franci di Siena, il corso di arti performative Arteinscena diretto da Franco Miseria e Simona Marchini e l’accademia Arts Educational di Londra. Nel 2014 è regista della commedia musicale “Ladies – La Commedia Musicale” di Ivan Cammelli con Riccardo Fogli. Nel 2015 è regista dello spettacolo “Volta la Carta – Spettacolo Omaggio a Fabrizio de André”. Nella stagione 2015/2016 è ensemble nelle produzioni di “Hair” e “La Sposa Cadavere” (MAGNOPROG) ed è regista dello spettacolo “Il Mio Grosso Grasso Matrimonio Gayo”. Nella stagione 2016/2017 è ensemble nelle produzioni di Corrado Abbati “La Principessa Sissi”, “Cin-Ci-Là” e “La Vedova Allegra”. Ha curato l’adattamento e la regia della versione italiana del musical “Disincantate! Le Più Stronze Del Reame” vincendo il premio come Miglior Regia ai Broadway World Awards. Dal 2019 è Show Director a Disneyland Paris.

Eleonora Beddini – Direzione musicale/vocale e Fata Madrina in scena

Eleonora Beddini è pianista, compositrice e direttrice musicale.Consegue con lode il diploma accademico di I e II livello in pianoforte al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna, e ancora con lode in Musica da film al Conservatorio di Rovigo. Si laurea con lode in Dams indirizzo musicale all’Università di Bologna. Nel 2010 si specializza in Musica da film con il M°LuisBacalov all’Accademia “Chigiana” di Siena. Prima tastiera per il musical Mary Poppins (regia di F.Bellone), è pianista e/o direttrice musicale per numerosi musical, tra cui: Hair (regia di S.Nardini), Sweeney Todd (regia di M.Simeoli), Rent (regia di E.Scalzini), Dimmi addio domenica (regia di M.Simone), L’Ascensore (regia di M.Borghi), Outing (regie di M.Simone e E.Scalzini), A little night music (regia di S.D’Angelo), La principessa sul pisello (regia di E.Scalzini). Compone le musiche di musical originali – Cenerentola, Ogni giovedì, Il Natale di Stella e di Archi (tutti su libretto di Tobia Rossi), Malefici (su libretto di Dario Vergassola), Bentornato Babbo Natale (su libretto di Pino Costalunga), Marilyn (su libretto di Fabio Cicolani e Silvia Cerpolini) – spettacolo tra i vincitori del concorso Saranno Famosi, indetto da Teatro Sistina e Siae. Compone musiche originali per spettacoli di teatro e teatro-danza, collaborando con numerosi registi, tra cui Pino Strabioli, Fabio Marchisio, Elda Olivieri, Luca Pagliari, Eugenio Allegri, Marco Galignano, Riccardo Bartoletti. In collaborazione con l’artista visivo Andrea Nevi ha realizzato istallazioni audio-visive ospitate in importanti musei di arte contemporanea in Italia e all’estero (tra cui Buenos Aires, Montevideo, Saluzzo, Milano, Córdoba, La Plata, Yerevan e Tel Aviv). Una di queste opere, “Hesperia”, nel 2013 è stata esposta alla V Biennale di Mosca. Da anni si occupa di didattica, collaborando con numerose strutture, tra cui: Accademia Galliera Lab (Bologna), TMA (Torino), Arthea-Lab (Bologna), Demetra Formazione (Bologna), Accademia Sistina (Milano), MTS (Milano).

Luca Peluso – Coreografie

Nasce a Napoli nel 1990, sin da piccolo si avvicina all’arte e alla danza. In seguito ai suoi studi in Musical Theatre presso la SDM di Milano, entra nel cast di produzioni nazionali (Grease; Pinocchio; Aggiungi Un Posto a Tavola; West Side Story; E…Se Il Tempo Fosse Un Gambero?; Life is Musical; Shrek). Parallelamente è impegnato nella sua attività da coreografo all’interno del settore (Disincantate; La Piccola Bottega degli Orrori; A Bronx Tale; L’Ascensore; Twisted; Outing; Appuntamento al Buio) e da assistente alle coreografie (Dirty Dancing, Fame, We Will Rock You). Dirige un centro danza in provincia di Napoli (Antares Danza, Afragola) e collabora come docente in note scuole nell’ambito del teatro musicale (SDM di Milano; TMA di Torino). È Direttore Artistico e Coreografo per Samarcanda in prestigiosi Resort.

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close