
Da venerdì 3 a sabato 4 marzo 2023, ore 20.30
Domenica 5 marzo 2023, ore 16.00
TEATRO OSCAR – Via Lattanzio 58/a, Milano
A TE COME TE
scritti giornalistici di Giovanni Testori
ideazione e regia Ermanna Montanari Marco Martinelli
voce Ermanna Montanari
canto Serena Abrami
regia del suono Marco Olivieri
tecnico audio Fagio; tecnico luci Luca Pagliano
produzione Teatro delle Albe / Ravenna Teatro, Teatro degli Incamminati
Torna in scena – dopo il debutto nel 2014 proprio nell’ambito di “deSidera” e poi delle Colline Torinesi – A TE COME TE la lettura scenica ideata e diretta da Ermanna Montanari e Marco Martinelliche la voce ineguagliabile di Ermanna Montanari mette in vita a partire dalla scrittura “giornalistica” di Giovanni Testori, che alla fine degli anni ’70 del Novecento era editorialista per il Corriere della Sera, subentrato a Pier Paolo Pasolini, subito dopo la tragica fine del 1975, a Ostia.
“Tutto è nato da una suggestione degli amici Allevi e Doninelli” – così precisano nelle loro note Martinelli e Montanari -“e da lì ha preso vita la nostra “lettura scenica”, realizzata per la prima volta nel 2014 e oggi riproposta in un nuovo allestimento, impreziosito dal canto di Serena Abrami.
Il titolo “A te come te” – proseguono Martinelli e Montanari, sulla scia delle note allo spettacolo – “è un appello di Testori. Più precisamente, sono le parole che in uno dei suoi articoli del Corriere rivolge a un giovane matricida: io parlo a te come te. Troviamo che sia un’espressione santa: come a dire eccoci, siamo io e te, ti parlo fissando i miei occhi nei tuoi. Il nostro desiderio è quello di poterci rivolgere così allo spettatore: fargli percepire che non stiamo parlando a un uditorio generico, ma a lui, proprio a lui, in quanto persona. Testori, come Pasolini, ancora ci insegna a non rassegnarci al Moloch dell’indifferenza e dell’abitudine, all’ingiustizia e alla violenza che attraversano il mondo. Ci insegna a cantare la maestà della vita.
Giovanni Testori era questo: un combattente deciso a testimoniare la speranza, la speranza-bambina. Con furia e con pazienza, la quale “è virtù primariamente attiva”, che sa porre la coscienza in uno stato di perpetua allerta”.
Sono tre gli articoli scelti, scritti tra il 1979 e 1980, legati da un filo preciso: la violenza sulle donne. I pezzi provano a far luce sull’oscura malìa che incatena il “maschio” alla sua lingua prevaricatrice: l’omicidio di una bambina, un matricidioe, infine, la richiesta che Testori fa allo Stato italiano di una legge che difenda le donne dalle violenze.
“L’analogia con il nostro tempo è inquietante: segno di quanto sia “immobile” il nostro Paese, in questo come in altri settori della vita sociale”, così concludono le loro note Martinelli e Montanari, citando le stesse parole di Testori: “Non vorremmo che, come va succedendo per altre vergogne e per altri delitti, a furia di parlarne, scriverne e discuterne, senza mai assumere la responsabilità di un gesto, si finisse per diminuirne la gravità, l’irreligiosa e disumana vergogna; si finisse, insomma, per abituare l’uomo a ciò che non è umano. L’abitudine a tutto è uno dei rischi più grandi che l’uomo sta correndo; ad esso sta inducendolo la spinta negativa che vuol ridurlo a “cosa”. Ora il punto d’arrivo di questo rischio non potrà essere una nuova coscienza, ma il buio e la notte che s’aprono sulla coscienza eliminata o distrutta”.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Da giovedì 18 a sabato 20 maggio 2023, ore 20.30
Domenica 21 maggio 2023, ore 16.00
CONVERSAZIONI CON TESTORI
dal libro di Luca Doninelli – Silvana Editoriale
con Andrea Soffiantini
regia di Paolo Bignamini
adattamento e aiuto regia Giulia Asselta
produzione Teatro de Gli Incamminati
da un’idea di Casa Testori
INFORMAZIONI
deSidera Teatro Oscar
Via Lattanzio 58/A, Milano
info@oscar-desidera.it – 334 8541004
BIGLIETTERIA
biglietteria@oscar-desidera.it
ABBONAMENTO PER QUATTRO SPETTACOLI 60€
INTERO 22 €
RIDOTTO 18/12 €
BIGLIETTERIA ONLINE: www.vivaticket.it
BIGLIETTERIA DEL TEATRO: apre da 1 ora prima l’inizio dello spettacolo