
PERSONALE TEATRINO GIULLARE
un dittico beckettiano
28 febbraio > 2 marzo
Finale di partita
allestimento da scacchiera per pedine e due giocatori
diretto e interpretato da Teatrino Giullare
scenografia e pedine Cikusca, maschere Fratelli De Marchi
produzione Teatrino Giullare
Premio Speciale Ubu, Premio Nazionale della Critica, Premio Speciale della Giuria 47^ Festival internazionale “Mess” di Sarajevo
Durata: 1 h
Uno spettacolo ormai storico con centinaia di repliche e numerose tournèe all’estero, vincitore del Premio Nazionale della Critica e Premio Speciale Ubu, una partita a scacchi tra attori-giocatori che muovono le pedine e pedine-personaggi in una delle storie più significative ed enigmatiche della drammaturgia del Novecento.L’affinità tra il contenuto del testo e il gioco degli scacchi è stata manifestata dallo stesso Beckett e il finale di partita è la terza e ultima parte dell’incontro nel gioco degli scacchi. Una fase distinta dal ridotto numero di pezzi superstiti sulla scacchiera e dal fatto che il re non è più soltanto un pezzo da difendere ma diventa anche una figura di attacco.
3 > 5 marzo
Diario dei giorni felici
uno spettacolo costruito, interpretato e diretto da Teatrino Giullare
ispirato dal testo di Samuel Beckett
produzione Teatrino Giullare con il sostegno della Regione Emilia Romagna
Durata: 1 h
Teatrino Giullare ritorna a Beckett a partire da uno dei testi teatrali più celebri del Novecento.La protagonista è bloccata in una situazione di stallo ma, nonostante la difficile situazione, non smette mai di curarsi, pettinarsi, riflettere e commentare l’esistenza proclamandosi felice. L’idea di felicità è la chiave dell’opera. Dove sta la felicità? La protagonista dichiara di vivere comunque una vita meravigliosa. E i suoi giorni – che trascorrono come i nostri tra il risveglio e il sonno – sono giorni felici.
Teatrino Giullare è una compagnia di teatro contemporaneo che realizza dal 1996 allestimenti teatrali, seminari, laboratori in tutta Italia e in tournèe internazionali in 35 paesi del mondo (Europa, Usa, Canada, Cina, Russia, Argentina, Uruguay, Guatemala, Etiopia, Kenya, Turchia, Pakistan, India, Iran, Israele, Egitto, Marocco, Colombia, Venezuela, ecc).Fondata e diretta dagli attori e registi Giulia Dall’Ongaro ed Enrico Deotti, la compagnia ha messo in scena testi dalla drammaturgia antica fino alla contemporaneità tramite visioni inedite per esaltare la natura più intima dei testi. Tra i vari riconoscimenti ricevuti il Premio Nazionale della Critica (2006), il Premio Speciale Ubu 2006, il Premio della Giuria ed il Premio Brave New World per la regia al 47^ Festival Internazionale di Teatro MESS di Sarajevo (2007), il Premio Hystrio Altre Muse 2011, l’Excellent Play Award della Central Academy of Drama di Pechino (2019), il Premio Rete Critica (2020), il Premio Hystrio Digital Stage (2021).
TEATRO ELFO PUCCINI, corso Buenos Aires 33, Milano – Mart/sab. ore 19.30; dom. ore 15.30
Prezzi: intero € 34 / <25 anni >65 anni €18 / online da € 16,50 – Biglietteria: tel. 02.0066.0606 – biglietteria@elfo.org – whatsapp 333.20.49021