“ALDST (Al limite dello sputtanamento totale)” al Teatro Gerolamo – Recensione

RECENSIONE:

Una crisi adolescenziale che dura da un po’ di tempo quella della protagonista del monologo alla soglia dei trent’anni che, come racconta a un immaginario psicologo che le siede di fronte, è causata dall’essere nata da una famiglia benestante di Milano che, alla pari di tutte le grandi città, così dichiara, manca di naturalezza. Il senso di inadeguatezza che l’attanaglia fa sì che tutto quello che la riguarda la disgusta, si dice soffocata dalla paura e in ansia per il futuro, lei che avrebbe voluto essere una rock star e invece vive in continuo conflitto con sé stessa e con il prossimo, a cominciare dalla famiglia di nascita. Cresciuta guardando i film di Walt Disney fa intendere come essere figli di persone celebri è di per sé castrante ai fini del raggiungimento di una propria maturità indipendente dai media. Ed ecco che, a tal proposito racconta di un pranzo natalizio che l’ha vista partecipe come faceva nei diversi anni dove si era presentata con vestiti maleodoranti che sembravano “una carta assorbente di smog e schifezze”. I protagonisti sono i genitori, un padre ironico appassionato di storia e una madre lamentosa che continua a dichiarare che la sua vita è un inferno, una nonna affetta da demenza senile, una sorella maggiore affettuosa solo con il suo cane e un’altra minore pontificante e saccente. Tutti questi personaggi vengono evocati e interpretati da lei stessa che lo fa utilizzando un microfono che le amplifica la voce rendendogliela più profonda e rauca.

È in questo modo che la protagonista si muove sulla scena che è composta da una sedia dal colore giallo e da un porta abiti dove sono contenuti i vari vestiti che lei indossa a seconda dei personaggi che deve di volta in volta interpretare. Il suo tormento è costituito dal fatto che la famiglia non la comprende, specialmente il padre che, per esempio, mostra stupore quando lei confessa di essere entrata in una chiesa e aveva acceso un cero a Santa Rita perché quest’atteggiamento mistico è in contrasto con l’educazione laica che le era stata impartita. Ci sono ancora altri personaggi dei quali lei racconta: il fidanzato con il quale parla a telefono e che non appare particolarmente loquace, l’amico tedesco che fa lo psicologo, all’amica con la quale si confida con le tipiche lamentele di una persona depressa. “Il cervello va in modalità sconforto e depressione” dirà utilizzando un tipico linguaggio della gioventù odierna. Sono queste le varie tessere di un mosaico che costituisce l’ossatura della messinscena, divertente nella maggior parte del suo svolgersi alla quale non mancano momenti lirici.

Viola Marietti aveva debuttato con questo monologo un anno fa e lo sta riproponendo con grande successo. La sua bravura consiste non solo nella scrittura di pagine nate da un’osservazione approfondita della realtà giovanile, che si intuisce fa parte anche della sua esperienza personale, ma anche nel modo in cui sa affrontare la recitazione nel momento in cui si cala nei vari personaggi che sono oggetto del monologo stesso. Le esilaranti voci dei genitori e della nonna sono un esempio della duttilità istrionica di cui è in possesso. La riprova è il successo riscosso tra il pubblico presente in sala. Si replica oggi alle ore 20,00

Visto il giorno 22 dicembre 2022

(Carlo Tomeo)

Giovedì 22 e venerdì 23 dicembre 2022ore 20 – al Teatro Gerolamo

Viola Marietti
ALDST
(Al limite dello sputtanamento totale)

con Viola Marietti |regia Matteo Gatta e Viola Marietti | produzione Mismaonda

durata spettacolo: 60 minuti

ORARI: spettacolo ore 20- PREZZI: da 10 € a18 €

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria@teatrogerolamo.it

TEATRO GEROLAMO

Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano

Email info@teatrogerolamo.ithttp://www.teatrogerolamo.it

Categorie RECENSIONI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close