
RECENSIONE:
Uno degli spettacoli cult del Teatro dell’Elfo torna con le sue magie ad affascinare spettatori di tutte le età grazie alla sua rappresentazione unica nel suo genere dal notevole impatto visivo. La scena è costituita da un fondale bianco di tre pannelli sul quale vengono proiettati i disegni realizzati da Ferdinando Bruni e animati, una volta passati al computer, da Francesco Frongia e che rappresentano i vari luoghi, impreziositi da colori vivaci e da bellissimi giochi di luci, nei quali si svolgono le azioni. I quattro attori che interagiscono nello spettacolo si trovano immersi in questi ambienti dal taglio cinematografico, e ne vengono assorbiti.
Alice, la protagonista, come accade nella favola di Carroll, all’inizio della pièce si addormenta su una panca e inizia a sognare. Tutto quello che lei sogna appare sulla scena ed è costituito da incontri con i vari personaggi del libro: dal Bianconiglio Bianco al Brucaliffo, dalla Regina di Cuori alla Regina Bianca, dalla Lepre Marzolina al Cappellaio Matto fino all’incontro finale con l’unicorno. Ciascuno di questi personaggi intende insegnare qualcosa ad Alice che, tuttavia, contrariamente a quanto accade nel libro, mostra un atteggiamento ostinato e anche turbolento. Come è noto quanto è sognato da Alice è surreale e naturalmente lo sono i dialoghi che si svolgono tra lei e gli altri personaggi, tutti godibilissimi. Ma il punto di forza dello spettacolo è rappresentato dagli effetti speciali che gli conferiscono una magia particolare che sa catturare lo spettatore e lo avvincono. Effetti speciali ottenuti grazie al sistema di proiezione che è anche in grado di ingigantire e rimpicciolire visivamente la protagonista quando è richiesto dalla dinamica scenica.
Le prestazioni dei quattro attori sono tutte di alto livello: Elena Russo Arman, che indossa abito e scarpe secondo la moda delle adolescenti di oggi, sa toccare tutte le diverse sfumature psicologiche della protagonista. Gli altri tre (Ida Marinelli, Matteo De Mojana e Umberto Petranca), che indossano ricchi e colorati costumi, nell’interpretazione di tutti gli altri personaggi sanno mettere bene a frutto la loro esperienza attoriale. L’azione scenica è arricchita anche da brani musicali degli anni ’60 e ’70, eseguiti dal vivo, con chitarra e tastiera.
Il pubblico presente ha riservato agli attori ripetuti applausi con diverse chiamate in scena. Repliche fino all’8 gennaio 2023 con recita speciale il giorno 31 dicembre 2022.
Visto il giorno 21 dicembre 2022
(Carlo Tomeo)

13 dicembre > 8 gennaio | sala Shakespeare
Alice Underground
da Lewis Carroll
uno spettacolo scritto, diretto e illustrato da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
con Elena Russo Arman, Ida Marinelli, Matteo De Mojana, Umberto Petranca
luci Nando Frigerio, suono e programmazione video Giuseppe Marzoli
direzione e arrangiamento delle canzoni Matteo De Mojana
produzione Teatro dell’Elfo
TEATRO ELFO PUCCINI, corso Buenos Aires 33, Milano – Mart/sab. ore 20.30; dom. ore 16.00 Prezzi: intero € 34 / <25 anni >65 anni € 18 / online da € 16,50 Durata: 1 ora 45 minuti + intervallo – Biglietteria: tel. 02.0066.0606 – biglietteria@elfo.org – whatsapp 333.20.49021
31 dicembre REPLICA SPECIALE inizio ore 22.00 con countdown con la compagnia – posto unico: 50 euro/ridotto under 15: 30 euro – possibilità cena a pagamento a partire dalle ore 20.00 presso BistrOlinda.