“In fedeltà” al Teatro Filodrammatici – Recensione

RECENSIONE:

Spettacolo atipico quello portato in scena da Roberto Rustioni, tratto da “In Fidelity”, un testo dell’affermato scrittore del Regno Unito, Robert Drummond, dove vengono scelte tra il pubblico due persone che non si conoscono tra loro per organizzare sul palcoscenico un primo appuntamento. Si definisce un “trailer of love”, Rustioni, che all’inizio è solo in scena ma ci rimane poco: il tempo di cercare tra il pubblico persone single, un uomo e una donna, che si lasciano identificare per alzata di mano, e che possano essere messe in coppia. Una volta trovatale (ieri ne sono state individuate cinque, tre uomini e due donne), sono invitate a salire sul palco e tra loro vengono scelte due rappresentanti dei due sessi che, a determinate domande, mostrano di possedere maggiore compatibilità tra loro. Da qui iniziano le domande, anche quelle che esplorano meglio l’intimità e il passato sentimentale dei due, tese a conoscerle meglio al fine di coglierne affinità, una sorta di psicanalisi soft e ieri, mentre la donna non ha avuto esitazioni nel rispondere, l’uomo ha mostrato un malcelato imbarazzo. Il pubblico presente in platea, nel frattempo, non è lasciato ad assistere passivamente ma viene coinvolto in più occasioni con diversi quesiti che hanno per tema principale l’amore e tutto ciò che ne rappresenta il corollario. Gli spettatori sono invitati a rispondere per alzata di mano se sono stati traditi e se hanno tradito a loro volta. Nella serata di ieri la maggior parte dei presenti ha risposto di essere stata infedele più di quanto lo siano stati i loro partner e tuttavia il dubbio è lecito perché, mentre si può essere certi di quanto si è compiuto non altrettanto lo si potrà essere su quanto avvenuto a propria insaputa. D’altro canto Rustioni si chiede se il tradimento sia insito nell’uomo e pone il dubbio che esso si rende necessario per garantire la sopravvivenza della specie. Per questo esso avviene il più delle volte quando la coppia, con il passare del tempo, mostra meno interesse per la pratica sessuale tanto che questa viene ricercata nell’accoppiamento con un partner diverso. A sostegno di tali argomentazioni fa riferimento alle teorie scientifiche di Darwin, e sul grande schermo posto sul fondale appaiono video di scimmie, per passare poi a parlare su come oggi avvengono le conoscenze, chiamando in causa uno dei siti di incontri più conosciuti e al quale lui stesso ha fatto ricorso quando si è trovato nella necessità di acquisire informazioni utili per lo spettacolo che stava preparando.

Rustioni si è fatto carico di uno spettacolo che è diverso in ciascuna replica perché la buona riuscita dello stesso dipende dalla disponibilità degli spettatori a essere pronti a collaborare e per cui necessita una capacità di improvvisazione e una versatilità da adattare sera dopo sera. Egli, nello scorrere della rappresentazione, appare sempre più abile nel palesare il suo pensiero, trasmettendolo agli spettatori mentre li porta dalla sua parte, ponendo loro domande, rendendoli partecipi anche verbalmente dopo aver distribuito loro foglietti che riportano frasi divertenti e, in alcuni casi, anche sboccate. E ieri sera gli spettatori hanno risposto volentieri lasciandosi sommergere dal continuo gioco in cui sono stati coinvolti per applaudire alla fine con divertito entusiasmo. E i due che erano destinati all’accoppiamento? Dopo essere scesi dal palco si sono persi tra i presenti in platea. Il resto non è stato dato di sapere.

Visto il giorno 23 novembre 2022

(Carlo Tomeo)

TEATRO FILODRAMMATICI MILANO

DAL 22 AL 27 NOVEMBRE 2022

IN FEDELTÀ

di Rob Drummond

ideazione, regia e interpretazione: Roberto Rustioni

produzione: Sardegna Teatro

Prima milanese

Orari:

giovedì/venerdì/sabato: ore 21:00;

domenica: ore 16:00

Biglietti:

platea e galleria: € 25,50

galleria secondo settore: € 14,00

Informazioni:

T + 39.02.36727550

biglietteria@teatrofilodrammatici.eu

Categorie Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close