Rassegna di danza e arti a tecnica mista: “Apriamo le gabbie” al PACTA Salone

(“Anima Mundi”)

PACTA . dei Teatri – stagione 2022-2023

Apriamo le gabbie

Al PACTA Salone di Milano dal 3 novembre una rassegna di danza internazionale

Torna al PACTA Salone di Milano dal 3 al 12 novembre 2022, dopo il grandissimo successo della scorsa stagione, la rassegna di danza e arti a tecnica mista APRIAMO LE GABBIE con 7 titoli, ideata da Annig Raimondi e Patrizio Belloli.

“Una rassegna di danza, alla II edizione, – spiega l’ideatrice Annig Raimondi – nata dalla volontà di ospitare giovani danzatori e performers nell’insolito palcoscenico del PACTA Salone, particolarmente adatto per realizzazioni in tecnica mista fra danza e arti visive. Un progetto di ricerca artistica, sociale e formativo, che ha avuto il sostegno di Regione Lombardia, per sottolineare la necessità di inventare un nuovo corpo, che possa affrontare le ripercussioni della pandemia e riposizionarsi nel giusto equilibrio spaziale in rapporto con gli altri. Un percorso che porta a una commistione estrema dei generi e che vede coinvolte pittura, musica, design, etc. L’obiettivo sta nel far conoscere nuove estetiche e tematiche della danza nazionale, ma soprattutto lombarda; attivare un contenitore più vicino al linguaggio dei giovani e supportare il ritorno alla fruizione culturale, coinvolgendoli nelle attività; incoraggiare la produzione di giovani artisti, rafforzando il carattere di innovazione e creatività delle loro proposte”.

La rassegna inizia il 3 e il 4 novembre, con ANIMA MUNDI dove la Compagnia Eleina D si chiede cosa ci comanda veramente; segue il 5 e il 6 novembre, TOXIC GREEN, produzione Sanpapié, che mostra una dimensione dove la spazzatura è diventata casa e permea menti e relazioni; SMAGLIATURE della Compagnia Xe, il 7 novembre, nasce sulla Infinity Expedition, un veliero che solca mari e oceani di tutto il mondo finanziato da progetti a sostegno della conservazione del pianeta, l’eco delle sensazioni vissute a bordo del velieroprende forma attraverso un corpo a partire dalle onde dell’Oceano Atlantico; l’8 novembre, prosegue un viaggio in India nella tradizione e nella contemporaneità, con la produzione Anabasi NEGLI OCCHI, NEL CUORE; il 9 novembre SOMMESSAMENTE CORRENDO, presenta una produzione Compagnia Xe, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi diretta da Tatiana Olear – Corso Accademico di I livello Universitario in Danza Contemporanea coordinato da Marinella Guatterini su coreografia di Julie Ann Anzilotti, una pièce sulla speranza e sul desiderio di conoscere; il 10 e l’11 novembre danza la produzione VuotoPerPieno GAMELAN, un rito di accoppiamento, un corteggiamento, un conflitto, uno scontro, come un rito antico la relazione dell’Io con l’altro, il diverso; infine chiude il 12 novembre, la Compagnia Carnematta, con TUTTO, una danza dedicata alla ricerca di Dio e LOTUS, la gioia che siede immobile una performance nata da una ricerca filosofica ispirata dalla pratica dello Yoga: il corpo visto come una porta che si apre per svelare lo spirito.

PACTA SALONE

Dal 3 al 12 novembre 2022                                               

Danza

APRIAMO LE GABBIE – II edizione

Rassegna di danza e arti a tecnica mista

ideazione di Annig Raimondi e Patrizio Belloli

PACTA . dei Teatri in collaborazione con

Eleina D, Sanpapiè, Compagnia Xe, Civica Scuola Paolo Grassi, Anabasi, VuotoperPieno, Carnematta

SINOSSI degli spettacoli:

Dal 3 al 12 novembre 2022                                               

APRIAMO LE GABBIE

II edizione

Rassegna di danza e arti a tecnica mista

ideazione di Annig Raimondi e Patrizio Belloli

PACTA in collaborazione con

Eleina D, Sanpapiè, Compagnia Xe, Civica Scuola Paolo Grassi, Anabasi, VuotoperPieno, Carnematta

SINOSSI DEGLI SPETTACOLI:

  • Il 3 e il 4 novembre 2022

ANIMA MUNDI prima milanese

di Vito Leone Cassano

con Claudia Cavalli, Marco Curci, Francesco Ayrton Lacatena

regia/coreografia Vito Leone Cassano

Compagnia Eleina D

Follia, legami, tradizione, Karma. Queste le parole-chiave con le quali tre danzatori si raccontano domandandosi: cosa ci comanda veramente? Siamo noi i fautori del nostro divenire o siamo inevitabilmente legati alle scelte degli altri? Attraverso diverse modalità di movimento, d’interazione causa-effetto, di scelte e persino di linguaggio verbale i 3 corpi si curano trovando la maniera di esorcizzare i loro malesseri; proprio come si usava nel fenomeno del tarantismo.

  • Il 5 e il 6 novembre 2022  

TOXIC GREEN prima nazionale

coreografia Lara Guidetti

assistente alla drammaturgia Saverio Bari

elaborazioni musicali Marcello Gori

costumi Fabrizio Calanna

danzatori in via di definizione

produzione Sanpapié

progetto vincitore del Bando Greening Arts promosso dalla rete Intersezionidel Friuli Venezia Giulia, con il sostegno di AreaDanza – azienda RE49 Udine

Corpi abitano una zattera nel vuoto: un’arca archetipica che galleggia su un mondo tossico, dove non è dato capire se i rifiuti sono gli uomini, le cose o l’ambiente, una dimensione dove la spazzatura è diventata casa e permea menti e relazioni. Cosa accade quando un rifiuto non può essere riciclato o quando un essere umano non può essere riformato? Quando il cambiamento sembra impossibilitato dall’accumulo e dall’abbandono, quale mondo si può immaginare? Ecco allora le porte di un inferno dantesco dove tre fiere mettono di fronte agli “impedimenta” che devono essere superati per intraprendere il viaggio che porterà “a riveder le stelle”. La danza, tra azione performativa e astrazione, si pone un obiettivo sul limite fisico del corpo e sulla sua capacità di resistere in situazioni estreme e di privazione, alla ricerca del motore rigenerativo insito in ogni apparente vicolo cieco.

  • Il 7 novembre 2022   

SMAGLIATURE

ideazione, regia e performance Livia Bartolucci

assistente al training e alla regia Prem Sergio Tosi

paesaggio visivo Damiano Olivieri

paesaggio sonoro Samuele Cestola

costumi Livia Bartolucci

produzione Compagnia Xe

residenze artistiche L’Asilo – Napoli // Teatro Santa Cristina – Porano con il sostegno del Comune di Porano (TR) // Spazio Nobelperlapace – San Demetrio ne’ Vestini (AQ) // Manifatture Knos – Lecce // Teatro Lucio Dalla – Manfredonia (FG) con il supporto di ARTI E SPETTACOLO Impresa sociale srl (San Demetrio ne’ Vestini, AQ) // TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea – Centro di residenza pugliese nell’ambito del progetto CURA 2022

produzione Compagnia Xe

(“Smagliature”)

SMAGLIATURE porta con sé le tracce del cambiamento di un corpo umano. Solo il disfacimento di una condizione passiva e ripetitiva può far approdare al presente. Qui, ora, si può tornare a scrivere la nostra storia, a dare voce ai nostri pensieri. Le maglie lese della pelle ci ricordano ogni giorno quanto sia facile cedere all’ipnosi e quanti nuovi corpi possiamo abitare. SMAGLIATURE è la prima tappa del progetto Appunti dall’ oceano che nasce sulla Infinity Expedition, un veliero di 37 metri che solca mari e oceani di tutto il mondo dal 2004, finanziato da progetti a sostegno della conservazione del pianeta. L’eco delle sensazioni vissute a bordo del veliero, trascritte in un taccuino, prende forma attraverso un corpo immerso in un paesaggio visivo e sonoro creati a partire dalle onde dell’Oceano Atlantico.

  • L’8 novembre 2022   

NEGLI OCCHI, NEL CUORE

Spettacolo di danza, teatrodanza indiano, pittura e disegnoprima assoluta

danza Roberta Cavicchioli e Giuditta de Concini

pittura Anna Bocchi

partecipa in alcune parti Nandini Devi Unjare (11 anni)

produzione Anabasi

(“Negli occhi, nel cuore”)

Lo spettacolo nasce come una creazione di danza e teatrodanza dove all’interno si è creata una connessione con le suggestioni di paesaggi dell’India contemporanea, un mondo antico e moderno nello stesso tempo evocati dai gesti, dalle immagini, dai racconti narrati. Il linguaggio usato è quello della danza come ricerca espressiva unita al teatrodanza classico dell’India in particolare lo stile Bharatanatyam e Bharatanrtyam del sud dell’India riprodotti nelle sculture nei templi più antichi di Chidambaram, Tanjavur. La pittura con i colori, i disegni, le tavole è intimamente collegata ai gesti e alle emozioni che scaturiscono dalla danza e dal linguaggio specifico teatrale.

  • Il 9 novembre 2022   

SOMMESSAMENTE CORRENDO

coreografia di Julie Ann Anzilotti

assistente alla coreografia Paola Bedoni

danzatori Mirko Donsanto, Andrea Filidei, Matteo Marongiu, Federico Rassu, Francesco Romagnoli, Eleonora Strobino, Sara Tencheni, Francesco Valli e con Julia Serbin, Yeva Sai

musiche Steven Brown, S. Sciarrino

scene Alice Capoani e Mattia Franco

luci Fulvio Michelazzi (AILD)

costumi Nunzia Lazzaro

produzione Compagnia Xe, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi diretta da Tatiana Olear – Corso Accademico di I livello Universitario in Danza Contemporanea coordinato da Marinella Guatterini

(“Sommessamente”)

Una pièce sulla speranza e sul desiderio di conoscere, sul non sentirsi apprezzati, sull’intrecciarsi di ritmi di indecisione, sul tendere verso l’alto in opposizione al basso, sull’amore che acquieta la paura, sulla gioia dello slancio. Punto di partenza intorno al quale ruota la ricerca, l’indagine compositiva e la scrittura di scena è la figura di Zaccheo, dal Vangelo di Luca,19,1-10.

  • Il 10 e l’11 novembre 2022   

GAMELAN anteprima

progetto Chiara Verzola

coreografia e danza Fabrizio Calanna e Tejaswini Loundo

musiche Chiara Verzola

produzione VuotoPerPieno

Una visione, in un ambiente onirico; due figure, due esseri opposti, maschio femmina, due animali. Dicono col corpo. Il suono dialoga con loro.Un rito di accoppiamento, un corteggiamento, un conflitto, scontro, come un rito antico la relazione dell’Io con l’altro, il diverso. Un moto perpetuo non uniforme che si snoda armoniosamente nelle epoche nei millenni in una confusione apparentemente insensata.

  • Il 12 novembre 2022   

TUTTO

danzatrici Valentina Citterio, Ersilia Toffaletti

coreografia Cristina Bucci

Compagnia Carnematta

Durata 25’

(“Tutto”)

Tutto è una danza dedicata alla ricerca di Dio.

Le due protagoniste portano in scena la propria identità pura, ripulita da maschere e convenzioni, e la liberano, assaporando la precarietà e la meravigliosa fragilità dell’essere umano. L’atmosfera intima di un incontro in cui ci si rispecchia nell’altro, si evolve nello svelamento delle proprie solitudini fino a trascenderle, nel trasporto di una danza frizzante e gioiosa. Il Deus absconditus rimane inafferrabile, ma presente, nel pieno quanto nel vuoto, nel niente quanto nel tutto.

LOTUS

la gioia che siede immobile

coreografia e danza Cristina Bucci

Compagnia Carnematta

Durata 20’

Questa performance nasce da una ricerca filosofica ispirata dalla pratica dello Yoga. Il corpo viene visto come una porta che si apre per svelare lo spirito. Da una superficie increspata e mutevole la danza porta a una dolcezza quieta che ricorda la fragranza di un fiore appena sbocciato: il fiore di loto simbolo di purezza e di rinascita. L’uomo è destinato a danzare, giocare tra stabilità e disequilibrio per restare in armonia con sé stesso e ciò che lo circonda. Danzare è meditazione e medicazione, ricerca dell’eterno, di ciò che resta mentre tutto muove.

INFORMAZIONI GENERALI

Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org tel. 0236503740 – mail biglietteria@pacta.orgpromozione@pacta.orgufficioscuole@pacta.org

Orari spettacoli: damartedì a sabato ore 20.45 | giovedì ore 19.00 (se giorno di debutto, ore 20.45) | domenica ore 17.30 – lunedì riposo eccetto i lunedì di pactaSOUNDzone e altri programmati alle 20.45 – VERIFICARE SUL SITO GLI ORARI

Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

dal lun al ven dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00 | nei giorni di programmazione, 1h prima dell’inizio dello spettacolo

Acquisto biglietti:www.pacta.org e Circuito Vivaticket(online, telefonicamente e nelle prevendite fisiche)

Prezzi biglietti: per gli spettacoli della rassegna DANZA – APRIAMO LE GABBIE intero €16

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close