“Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena)” al Piccolo Teatro Grassi

Al Piccolo Teatro Grassi

dal 25 ottobre al 6 novembre

Lucia Calamaro

Darwin inconsolabile

(un pezzo per anime in pena)

Tre figli assenti e un’anziana madre che, per ritrovare la loro attenzione, decide di fingersi morta: è Darwin inconsolabile, in scena dal 25 ottobre al 6 novembre al Piccolo Teatro Grassi. Lucia Calamaro, che ne è autrice e regista,cela dietro una lucida e ironica riflessione intorno alle dinamiche delle relazioni affettive, un monito alla cura del futuro dell’umanità tutta e del pianeta che la ospita.  In scena, Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua, Maria Grazia Sughi

C’è una madre anziana, con un passato da artista performativa, che si finge morta per ricevere un po’ di attenzione dai tre figli, sempre occupati, distratti, disamorati, aggressivi e assenti. Come certi animali, che usano questa tecnica per scampare ai predatori, Maria Grazia pratica la “tanatosi”, simula la morte. Il suo potrebbe esser un monito, un richiamo, un avvertimento, una richiesta, o semplicemente una performance… Ci sono poi Simona, una figlia ostetrica, schiacciata dalla preoccupazione per le nuove generazioni, ambientalista imbranata; Riccardo, un figlio maestro elementare, buonissimo, che si imbatte in un fumoso testo inedito dell’Origine della specie, citato da Borges in un’intervista a Bioy Casares; e, infine, Gioia, una figlia in simbiosi con la madre e anche lei artista, che indaga il prospettivismo amazzonico e le teorie dell’interspecie, sentendosi più vicina al mondo vegetale che a quello animale. Darwin inconsolabile non è soltanto una storia ironica e profonda sulle relazioni umane, ma è anche «la metafora della situazione in cui si trova il nostro pianeta – spiega Lucia Calamaro –. Maria Grazia è la Madre-Terra che cerca in ogni modo di avvertirci riguardo ai problemi che noi umani stiamo creando proprio a causa della nostra sinecura: la Terra ci dice “sto morendo”, di modo che noi ci diamo una regolata. È come una mamma priva di coccole e, nella mia fantasia, inscena la sua malattia terminale per allertarci, per chiederci aiuto».

Piccolo Teatro Grassi (Via Rovello, 2 – M1Cordusio), dal 25 ottobre al 6 novembre 2022

Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena)

scritto e diretto da Lucia Calamaro

con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua, Maria Grazia Sughi

luci Stefano Damasco

coproduzione Sardegna Teatro, CSS Teatro stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia e Teatro di Roma

con il sostegno di Spoleto Festival dei Due Mondi

Orari: martedì, giovedì e sabato, ore 19.30; mercoledì e venerdì, ore 20.30; domenica, ore 16. Lunedì riposo.

Durata:100 minuti senza intervallo

Prezzi: platea 33euro, balconata 26euro Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close