“M Il figlio del secolo” al Piccolo Teatro Strehler

Piccolo Teatro Strehler

dal 28 settembre al 16 ottobre

M Il figlio del secolo

uno spettacolo di Massimo Popolizio

dal romanzo di Antonio Scurati

Dopo il grande successo della scorsa stagione, ancora segnato dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria, torna al Teatro Strehler, da oggi, 28 settembre, al 16 ottobre, M Il figlio del secolo. Lo spettacolo di Massimo Popolizio dal romanzo di Antonio Scurati, in questi giorni in libreria con l’ultimo capitolo della trilogiaM. Gli ultimi giorni dell’Europa, è stato premiato come migliore spettacolo e come migliore disegno luci, con Luigi Biondi, per “Le Maschere del Teatro Italiano” 2022. Popolizio, affiancato, in scena, da Tommaso Ragno e da uno straordinario e affiatatissimo cast di sedici attrici e attori, costruisce uno spettacolo epico ed emozionante, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, Teatro di Roma e Luce Cinecittà.

Accanto allo stesso Popolizio, nei panni di Benito “il teatrante” e a Tommaso Ragno, in quelli di Benito Mussolini, diciotto attori per circa ottanta ruoli: (in ordine di locandina) Sandra Toffolatti, Paolo Musio, Raffaele Esposito, Michele Nani, Tommaso Cardarelli, Alberto Onofrietti, Riccardo Bocci, Diana Manea, Michele Dell’Utri, Flavio Francucci, Francesco Giordano; e ancora Gabriele Brunelli, Giulia Heathfield Di Renzi, Francesca Osso, Antonio Perretta, Beatrice Verzotti.

Le scene sono di Marco Rossi; Gianluca Sbicca firma i costumi; le luci sono curate da Luigi Biondi, il suono da Sandro Saviozzi, i video da Riccardo Frati e i movimenti da Antonio Bertusi.

Adattamento in trentuno quadri del romanzo storico di Antonio Scurati “M”, lo spettacolo ha una struttura circolare, che si apre con l’ultima battuta del libro per poi tornare a quella stessa fatidica frase pronunciata in Parlamento da Mussolini al momento di “addossarsi la croce del potere”: Se il fascismo è stato un’associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere.

Senza alcuna inclinazione al compendio storico e riepilogativo, il testo dello spettacolo mira a portare in scena una rappresentazione plastica ed espressionista dell’affermarsi del fascismo. Una storia, quella che instrada l’Italia al fascismo, che non si conosce mai abbastanza, in particolare quella dei sei anni che seguono la Grande guerra, con l’impresa di Fiume, il basculare del paese verso la rivoluzione socialista, la reazione e il dilagare dello squadrismo, la rocambolesca Marcia su Roma (di cui nell’ottobre del ’22 ricorre il centenario) e l’inesorabile efficacia di una dottrina politica che si sottrae alle categorie di giudizio con l’azione violenta. Protagonisti ne sono il fondatore del fascismo almeno quanto i suoi comprimari, che sentiremo esprimersi in terza e prima persona, Marinetti, D’Annunzio, Margherita Sarfatti, gli antagonisti Nicola Bombacci, Pietro Nenni e Giacomo Matteotti (colto anche nella commovente relazione epistolare con la moglie Velia), Italo Balbo, gli smobilitati della Grande guerra e tutta una nuvola di individui venuti dal basso. Protagonista, si potrebbe dire allora, è l’intera comunità nazionale, “il paese opaco”, quasi che il fascismo non sia “l’ospite di questo virus che si propaga ma l’ospitato”.

Piccolo Teatro Strehler(Largo Geppi,1 – M2 Lanza)

dal 28 settembre al 16 ottobre 2022

M Il figlio del secolo

uno spettacolo di Massimo Popolizio

tratto dal romanzo di Antonio Scurati

collaborazione alla drammaturgia Lorenzo Pavolini

scene Marco Rossi, costumi Gianluca Sbicca

luci Luigi Biondi, suono Sandro Saviozzi

video Riccardo Frati, movimenti Antonio Bertusi

produzione Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa, Teatro di Roma, Luce Cinecittà

in collaborazione con il Centro Teatrale Santacristina

Orari: da martedì a sabato, ore 19.30; domenica ore 16. Lunedì riposo.

Durata: 180’ incluso intervallo

Prezzi: platea 40euro, balconata 32euro

Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close