“Hamlet” al Piccolo Teatro Studio Melato

ATTENZIONE: L’Ufficio Stampa del Teatro ha comunicato in data odierna che “causa un caso di positività tra gli attori della compagnia, le ultime recite dello spettacolo Hamlet (da stasera, 26 ottobre, a domenica 30 ottobre) sono annullate.

Al Piccolo Teatro Studio Melato

dall’1 al 30 ottobre

Hamlet

Con la regia di Antonio Latella

Un’esperienza di teatro totale, un viaggio nel continente Hamlet, tragedia del bianco e del nero, del padre e della madre, “invenzione dell’umano” e summa del teatro stesso. Antonio Latella invita il pubblico a porsi in una dimensione di ascolto di un testo che «suggerisce sempre qualcosa che potrebbe essere, ma non è».

Dieci attori di diverse età, formazione e provenienza, la traduzione di Federico Bellini, per restituire tutte le sfumature dell’originale, una scenografia che è parte integrante della drammaturgia.

Premio Ubu come migliore spettacolo del 2021, Hamlet secondo Antonio Latella, alla sua seconda stagione al Piccolo, è un’esperienza di teatro totale; complice il suggestivo spazio del Teatro Studio Melato, accompagna il pubblico in un percorso attraverso il testo di Shakespeare, di cui esplora le pieghe più nascoste.

«Dirigere Hamlet significa misurarsi con il testo “del fallimento”: quando lo si affronta, si è consapevoli di non poterlo possedere interamente. È il testo “dello studio”, quello che permette di confrontarsi con se stessi e con il proprio lavoro. A ogni età della vita, Hamlet è qualcosa di completamente diverso».

Premio Ubu 2021 come migliore attrice under 35, Federica Rosellini è un’interprete che – continua Latella «possiede il dono artistico dell’ambiguità e del dubbio. Per me l’Hamlet del XXI secolo va oltre la sessualità, oltre la distinzione donna/uomo, per approdare a una condizione altra: nei classici le parole non hanno genitali, volano talmente al di sopra di tutto, da fare la differenza. L’originalità di questa proposta sta nel suggerire agli spettatori di provare, non solo a guardare, ma ad ascoltare insieme ogni parola del testo».

Piccolo Teatro Studio Melato (Via Rivoli, 6 – M2Lanza), dall’1 al 30 ottobre 2022

Hamlet

di William Shakespeare

traduzione Federico Bellini

drammaturgia Linda Dalisi

regia Antonio Latella

scene Giuseppe Stellato

costumi Graziella Pepe

luci Simone De Angelis

musiche e suono Franco Visioli

assistente alla regia Paolo Costantini

con (in ordine alfabetico) Anna Coppola, Francesca Cutolo, Flaminia Cuzzoli, Michelangelo Dalisi, Marco Cacciola, Ludovico Fededegni, Francesco Manetti, Fabio Pasquini, Stefano Patti, Federica Rosellini, Andrea Sorrentino

produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Partner tecnico Forme D’Acqua

Orari: da martedì a venerdì, ore 19.30; sabato e domenica, ore 14. Lunedì riposo.

Durata:

Prima parte 210 minuti compreso un intervallo di 20 minuti

Seconda parte 125 minuti compreso un intervallo di 15 minuti

Versione integrale 6 ore e 35 minuti, compresi due intervalli e un’ora di pausa tra la prima e la seconda parte

Prezzi: platea 40 euro, balconata 32 euro – Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close