
LA CENA DEI CRETINI
di Francis Veber
traduzione di Filippo Ottoni
con Nino Formicola, Max Pisu, Pietro De Pascalis, Claudio Intropido, Alessandra Schiavoni
regia Nino Formicola
produzione Manifatture Teatrali Milanesi
RECENSIONE:
Le MTM hanno aperto ieri la stagione teatrale 2022/23presentando al Teatro Leonardo la loro programmazione della storica commedia “La cena dei cretini” di Francis Veber, per la regia di Nino Formicola, già portata in scena dallo stesso per la prima volta nel 2000 e nel 2001/2002 insieme al compianto Andrea Brambilla e ripresa infine nel 2019 insieme a Mario Pisu. Formicola interpreta il ruolo di Pierre Brochant, un editore benestante, che tutti i martedì si incontra con i suoi amici per prendere in giro un malcapitato riconosciuto per cretino (da qui il titolo della commedia). All’inizio della pièce si vede Brochant che, colpito da un “colpo della strega” è costretto a restare a casa, rinunciando alla cena e tuttavia non vuole fare a meno di incontrare l’uomo ritenuto cretino per verificare quanto egli possegga le caratteristiche ad hoc e quindi poterlo invitare alla cena che si terrà il martedì successivo. L’uomo designato è François Pignon (Mario Pisu), un impiegato del Ministero delle Finanze che Pierre convoca a casa propria con la scusa di esaminare, ai fini di un eventuale pubblicazione, le bozze di una serie di bozzetti di modellini di grandi opere che l’uomo realizza con fiammiferi. Pierre si rende conto fin dall’arrivo di François che la goffaggine dell’uomo supera di gran lunga le sue aspettative e tuttavia tale goffaggine provocherà una serie di imprevisti di cui a fare le spese sarà proprio lui stesso e nei quali saranno coinvolti anche altri personaggi (la moglie, l’amante e un amico dello stesso Pierre, più un ispettore del Ministero delle Finanze). Si entra così nel vivo della commedia che si rivela essere un perfetto congegno di comicità, contraddistinta da azioni impreviste e surreali e da un ritmo incalzante che non concedono pause a momenti di irresistibile ilarità tra il pubblico. Formicola e Pisu, entrambi padroni della scena, si fanno alternativamente da spalla, l’un con l’altro, nello svolgersi dei momenti più esilaranti, improvvisando anche alcuni scambi di battute, non riuscendo neppure a trattenere il riso spontaneo che provoca applausi a scena aperta. Non meno ottime le prestazioni degli altri tre attori comprimari: Alessandra Schiavoni nel doppio ruolo di Christine e Marlene, rispettivamente moglie e amante di Pierre, Pietro De Pascalis nel ruolo di Leblanc, amico di Pierre, e Claudio Intropido nel ruolo dell’ispettore delle tasse. La regia di Formicola è stata impostata principalmente sul lato comico della vicenda, riservando al pubblico, come egli stesso ha dichiarato in un’intervista, le riflessioni sull’aspetto sociale cui la commedia richiama in merito alla descrizione della ricca borghesia parigina.
Alla prima di ieri sera la sala del Teatro Leonardo era gremita da un pubblico molto divertito che non si è risparmiato nell’applaudire gli attori, sia a scena aperta che al termine dello spettacolo. Stagione teatrale per le MTM iniziata all’insegna del divertimento, un buon auspicio per i futuri spettacoli in programma!
Vista il 21 settembre 2022 al Teatro Leonardo
(Carlo Tomeo)

MTM Teatro Leonardo
dal 21 settembre al 16 ottobre 2022
Orari: da mercoledì a sabato ore 20.30 – domenica 16.30
intero 25,00€ – convenzioni 20,00€, ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) 20,00€, Under 30 e Over 65 – 15,00€, scuole di teatro e Università 15,00€, ridotto DVA 12,00€, scuole MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro 10,00€, tagliando Esselunga di colore ROSSO, prevendita 1,80€
durata dello spettacolo: 90 minuti
MTM Manifatture Teatrali Milanesi – Teatro Litta e Leonardo, riserverà agli spettatori che lo richiederanno in fase di prenotazione, un posto a sedere in sala con distanziamento.
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
I biglietti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita vivaticket.it. I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.