Rassegna “Teatro Menotti in Sormani 2022” – 3a Edizione

TEATRO MENOTTI IN SORMANI

A volte succede che dall’emergenza o dalla casualità possano nascere occasioni. A volte succede che da queste occasioni si costruiscano progetti di ampio respiro. A volte succede che il protagonista sia un luogo straordinario ricco di storia e suggestioni. A volte succede che nasca il bisogno di esplorare nuove strade, nuove modalità. A volte succede. È quello che è avvenuto con MENOTTI IN SORMANI, cartellone – non cartellone – estivo arrivato alla sua terza edizione. Una proposta alla città quasi obbligatoria in occasione della prima, “illusoria”, ripartenza dell’estate 2020, quando Il mondo dell’arte, della musica, dello spettacolo dal vivo, che aveva subito più di tutti i settori le morse dell’emergenza sanitaria, provava a scuotersi da quella sospensione surreale della propria possibilità espressiva. Occorreva uscire dal chiuso dei teatri per continuare a raccontare quelle storie ormai rimaste senza voce. Niente di più. Niente di meno. E da questa “essenzialità”, in apparenza forzata, abbiamo costruito con molti complici un pensiero teatrale semplice, ma efficace, che potesse accogliere il pubblico all’imbrunire in un abbraccio affettuoso e caloroso, in un luogo davvero magico come il Cortile della Biblioteca Sormani, con la complicità attiva del Comune di Milano, per costruire insieme un evento ormai diventato appuntamento gradito e atteso della lunga estate cittadina. In questo percorso accogliamo oggi con responsabilità ed orgoglio l’inserimento di Menotti in Sormani nel prestigioso palinsesto di MILANO È VIVA per il quale ringraziamo l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano per la collaborazione e anche, e soprattutto, per la condivisione delle scelte artistiche e progettuali. Menotti in Sormani presenterà 30 proposte di generi e linguaggi differenti, lungo la linea della contemporaneità e dell’originalità, per un teatro che non ha sospeso la propria creatività, non ha smesso di riflettere sul tempo presente. Come se, sotto le macerie di questa guerra combattuta e ancora da combattere e da soffrire, i costruttori di bellezza siano stati e siano ancora impegnati a creare il mondo che verrà̀. E ci piace pensare di raccogliere questi semi. A volte succede.

(Emilio Russo)                                                  

Le scelte di questa terza edizione 2022, dal 4 luglio al 3 agosto, sottolineano ancora le linee progettuali del nostro fare e pensare teatro in un percorso tra la narrazione teatrale, la musica, le contaminazioni, la comicità d’autore con produzioni e ospiti di prestigio, che anche quest’anno hanno accettato la scommessa di un teatro “senza filtri” con proposte originali e di qualità. La musica e il teatro musicale con 2 omaggi a Lucio Dalla, PEPPE SERVILLO ne Il giorno ha 5 teste e DARIO DE LUCA per la produzione di Scena Verticale con Aspettiamo senza avere paura, domani. Un viaggio nella musica popolare con i RADICANTO, forse il gruppo che più di tutti ha segnato la discografia e la musica italiana con la loro miscela tra la tradizione rivisitata e la canzone d’autore. Ancora un progetto di contaminazione con DANILO ROSSI e un gruppo di musicisti zingari per New Gipsy Project. Musica e ironia con lastorica BANDA OSIRIS, una delle massime espressioni della comicità nel teatro musicale. Il teatro di narrazione e la comicità d’autore con ospiti come ANTONIO REZZA, PAOLO ROSSI, MARCO BALIANI, ARIANNA SCOMMEGNA, ROMINA MONDELLO, GIANLUIGI FOGACCI e CARLOTTA PROIETTI e il giovane attore/autore ANTONIO PERRETTA che ha particolarmente colpito il pubblico del Teatro Menotti durante la rassegna CONTEMPORANEA. Due omaggi inoltre ai grandi autori, a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita, con uno studio su ALÌ DAGLI OCCHI AZZURRI tra parola, danza e musica per la drammaturgia e la regia di Emilio Russo e la coreografia di Monica Casadei e a Giovanni Verga nel centenario della sua morte con un progetto in collaborazione con Lorenzo Muscoso. Due spettacoli ambientalisti come POSSIAMO SALVARE IL MONDO PRIMA DI CENA versione teatrale autorizzato del best seller di Jonathan Safran Foer e Teatro da mangiare della straordinaria compagnia del TEATRO DELLE ARIETTE con un vero e proprio invito a cena con teatro per discutere di condivisione, sostenibilità e natura. Ricca anche la partecipazione di artisti e compagnie dell’area milanese e lombardo in sintonia con la precisa e puntuale linea di intervento condivisa con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, che ha individuato nella rassegna Menotti in Sormani uno spazio idoneo ed importante per la creatività del territorio.

CARTELLONE:

Lunedì 4 luglio ore 19.30:

Banda Osiris

LE DOLENTI NOTE

Martedì 5 luglio ore 19.30:

Dario Napoli

DARIO NAPOLI TRIO

Mercoledì 6 luglio ore 19.30:

Davide Verazzani

SENZA PASSARE DAL VIA

Giovedì 7 luglio ore19.30:

Peppe Servillo e Anidride Solforosa

IL GIORNO AVEVA 5 TESTE

Venerdì 8 e sabato 9 luglio ore 19.30:

Marco Baliani

KOHLHAAS

Domenica 10 luglio ore 19.30:

Radicanto

ALLE RADICI DEL CANTO

Lunedì 11 e martedì 12 luglio ore 19.30:

Romina Mondello

JACKIE

Mercoledì 13 luglio ore 19.30:

Collettivo Menotti

POSSIAMO SALVARE IL MONDO PRIMA DI CENA

Giovedì 14 luglio ore 19.30:

Eleonora Tedesco

ZARIEL “LE STRADE DI POLVERE”

Venerdì 15 luglio ore 19.30:

Paolo Rossi

PANE O LIBERTÀ

(Per un futuro immenso repertorio)

Sabato 16 luglio ore 19.30:

Danilo Rossi

DANILO ROSSI & THE NEW GIPSY PROJECT

Domenica 17 luglio ore 19.00:

Teatro delle Ariette

ATTORNO A UN TAVOLO

Domenica 17 luglio ore 20.30:

Giulio Larovere

ROAD SWEET HOME

 Lunedì 18 luglio ore 19.30:

Arianna Scommegna

UN ALBERO DI 30 PIANI

Martedì 19 luglio ore 19.30:

Carlotta Proietti e Gianluigi Fogacci

 THE PRUDES

 Mercoledì 20 luglio ore 19.30:

Paola Giorgi

D LA PRINCIPESSA DIANA E LA PALBEBRA DI DIO

Giovedì 21 e Venerdì 22 luglio ore 19.30:

Scena Verticale

ASPETTIAMO SENZA AVERE PAURA DOMANI

Sabato 23 luglio ore 19.30:

Ottetto di fiati dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano

LE OPERE DI WOLFGANG AMADEUS MOZART E L’HARMONIE MUSIK

Domenica 24 luglio ore 18.30:

Angela Rossi (Presentazione libro)

SARANNO ROSSE LE MIE SCARPE

Domenica 24 luglio ore 20.00:

Antonio Perretta

ANTONIO – Vita di un guitto

Lunedì 25 luglio ore 19.30:

Lorenzo Muscoso

MASTRO DON GESUALDO

Martedì 26 luglio ore 19.30:

Ilaria Suss e Adriano Sangineto

HARP& TAP

Mercoledì 27 luglio ore 19.30:

Artemis Danza, Chiara Tomei e Antonio Perretta

ALÌ DAGLI OCCHI AZZURRI

Giovedì 28 luglio ore 19.30:

KlezParade Orchestra

KLEZPARADE

Venerdì 29 luglio ore 19.30;

Linguaggi Creativi

AUT – UN VIAGGIO CON PEPPINO IMPASTATO

Sabato 30 luglio ore 19.00 e ore 21,00:

Antonio Rezza e Flavia Mastrella

PITECUS

Lunedì 1 agosto ore 19.30:

Kerkis – Teatro Antico in Scena

ELENA DI EURIPIDE

Martedì 2 agosto ore 19.30:

La compagnia dell’anello

WOMEN IN LOVE

Mercoledì 3 agosto ore 19.30:

Hypnosis Electro Duo

A VOCE SOLA: ESPLORAZIONE SULLA VOCE

BIGLIETTERIA:

biglietteria@teatromenotti.org

02/82873611

TEATRO MENOTTI

Via Ciro Menotti 11

Ore 14 – 18

PALAZZO SORMANI (4 luglio/3 agosto)

Corso di Porta Vittoria 6

Ore 18:30– 19:30

PREZZI

 A partire da € 11,50

Acquisti online con carta di credito su www.teatromenotti.org

ORARI SPETTACOLI

Palazzo Sormani (4 luglio / 3 agosto)

Tutti i giorni: ore19,30

Tranne il 17 luglio: ore 19 e 20:30 – il 24 luglio: Ore 18:30 e 20:00 e 30 luglio: Ore 19:00 e 21:00

In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno presso il Teatro Menotti alle ore 20

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close