“Nuove regie per nuove drammaturgie: “Guerra santa”, “Lamentazioni per San Siro” e “Comitragedia spaziale” al Teatro i

(Fabrizio Sinisi e Fabio Di Gesto)

NUOVE REGIE PER NUOVE DRAMMATURGIE

un progetto di Teatro i in collaborazione con Teatro delle Moire

Selezionati i registi Fabio Di Gesto, Manfredi Messana, Athos Mion, che realizzeranno le

mises en espace di testi di Angela Dematté, Valentina Diana, Fabrizio Sinisi,

in scena a Teatro i dal 20 al 30 giugno

Sono 100 le candidature pervenute a seguito della Call per registi/e under 30 lanciata ad aprile da Teatro i, in collaborazione con il Teatro delle Moire. Obiettivo della call sostenere giovani artisti e selezionarne tre per realizzare tre mises en espace – in scena a Teatro i, dal 20 al 30 giugno – di testi scritti da autori affermati del panorama teatrale nazionale, quali Angela Dematté, Valentina Diana, Fabrizio Sinisi.

Sono stati selezionati: Fabio Di Gesto che curerà la mise en espace di Guerra santa di Fabrizio Sinisi, una riflessione inedita su terrorismo islamista, nichilismo europeo e uno scontro tra generazioni, testo vincitore del Premio Testori per la Letteratura 2018, in scena il 20/21/22 giugno; Athos Mion,che lavorerà a Lamentazioni per San Siro di Angela Dematté, un viaggio nella periferia del quartiere milanese attraverso le storie dei suoi abitanti, in scena il 24/25/26 giugno, e Manfredi Messana che metterà in scena Comitragedia spaziale, testo ironico di Valentina Diana alle prese con tre astronauti e una particolare invenzione tecnologica, a Teatro i il 28/29/30 giugno.

NUOVE REGIE PER NUOVE DRAMMATURGIE

un progetto di Teatro i in collaborazione con Teatro delle Moire

Dal 20 al 22 Giugno 2022, ore 20:00

Mise en espace a cura di Fabio Di Gesto di Guerra santa di Fabrizio Sinisi

con Luca Lombardi e Maria Claudia Pesapane

“La sera di un venerdì prima di Pasqua, nel duomo di una grande città europea, un sacerdote cattolico riceve la visita di una giovane donna. I due si conoscono bene: la ragazza, orfana fin da bambina, è stata allevata nella sua parrocchia. Tuttavia, una volta cresciuta, era scappata via insieme al suo migliore amico per arruolarsi in una formazione terroristica. Torna ora, dopo sette anni, a domandare ragioni, spiegare motivi, dare e chiedere giustizia.”

L’AUTORE – Fabrizio Sinisi è nato a Barletta nel 1987. Drammaturgo, poeta e scrittore, nel 2012 ha debuttato come autore teatrale con La grande passeggiata con la regia di Federico Tiezzi. In poesia ha pubblicato La fame e il Contrasto dell’uomo e della donna, con cui ha ottenuto la menzione del Premio Carducci 2015. Dal 2010 è dramaturg della Compagnia Lombardi-Tiezzi di Firenze e del Teatro Laboratorio della Toscana. Attivo anche nel teatro d’opera, nel 2017 ha debuttato al Maggio Musicale Fiorentino con il melologo Ravel. Lavora stabilmente con i maggiori teatri nazionali, collaborando con i più importanti registi della scena italiana. Nel 2017 pubblica Tre drammi di poesia, con cui viene selezionato tra i dieci autori italiani del progetto internazionale Fabulamundi. È edito in Germania da Lauke Verlag e negli Stati Uniti dall’editore Hentschker. Collabora stabilmente con il quotidiano «Domani» e con «Doppiozero». Suoi lavori sono stati tradotti e rappresentati anche in Austria, Croazia, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Stati Uniti. Dal 2017 è artista residente presso il CTB – Teatro Stabile di Brescia. Nel 2018 ha vinto la menzione dell’American Playwrights Project e nel 2019 il Premio Testori per la Letteratura.

IL REGISTA – Fabio Di Gesto nasce a Torre del Greco (Na) nel 1993. Frequenta l’Università Popolare Dello Spettacolo UPAM a Boscoreale (Na), per proseguire gli studi con la Scuola Elementare del Teatro / Conservatorio popolare per le arti della scena diretta da Davide Iodice. Continua la formazione come tecnico del suono e tecnico Luci. Nel 2019, insieme a Maria Claudia Pesapane, fonda la sua Compagnia Ri.Te.Na. Teatro. Nel 2019 lo spettacolo ‘E Cammarere, ispirato a Le Serve di J.Genet, si aggiudica il Premio Intransito 2021. Nel 2018 lo spettacolo ‘A jetteca, ispirato a Yerma di F.G. Lorca, è testo vincitore del Premio Rebù.

(Angela Demattè e Athos Mion)

Dal 24 al 26 Giugno 2022, ore 20:00

Mise en espace a cura di Athos Mion di Lamentazioni per San Siro di Angela Dematté

con Alice Redini

“L’atto del raccontare, del decidere cosa raccontare è un atto di ricerca della propria identità. Ma bisogna sentirsi degni di farlo. Le persone di periferia non si sentono degne. Stanno al margine, fuori dalla storia. Non entrano nella storia che sarebbe come dire: non escono dall’utero. Hanno paura di uscire dall’utero. Mentre ero lì nel quartiere a fare le interviste una studiosa del politecnico studiava la mobilità degli abitanti verso il centro città. Non ci vanno quasi mai. C’è un disamore di fondo, un non sentirsi degni di essere, con cui entro profondamente in empatia. Ecco perché́ mi è arrivata la decisione di mettere in scena un’autrice, una ricercatrice che non sa decidere come raccontare. Non riesce ad uscire dal ventre accogliente, nutriente e materno della raccolta, della ricerca di storie.”

L’AUTRICE – Angela Dematté è drammaturga e attrice, madre di tre figli. Vincitrice con i suoi testi di numerosi premi tra cui Premio Riccione, Premio Scenario, Premio Golden Graal, Palmarès du theatre, Aquila d’oro alla cultura della città di Trento, Premio Hystrio Digital Stage. Nel suo lavoro drammaturgico, incentrato su potenzialità e limiti del linguaggio identitario, lavora con numerosi protagonisti del teatro italiano, tra cui Carmelo Rifici, Andrea Chiodi, Valter Malosti, Renato Sarti. I suoi testi teatrali, tradotti in francese, tedesco e arabo intercettano nodi irrisolti dell’identità italiana ed europea. A partire dalla collaborazione con ISI foundation, JRC di Ispra inizia un dialogo con la scienza come necessità di indagine sull’uomo futuro.

IL REGISTA – Athos Mion nasce a Negrar (Vr) nel 1996. Studia regia alla Civica scuola di Teatro Paolo Grassi. Ad oggi ha realizzato le seguenti regie: Kinky Margareth, testo di Tomáš Dianiška (collaborazione Paolo Grassi e Fabulamundi), con in scena Salvatore Alfano e Debora Zuin; 5 Modi illegali di salvare il mondo, testo di Giulia Cermelli, una produzione Paolo Grassi, in collaborazione con gli scenografi dell’Accademia di Brera, videomaker della Luchino Visconti; Materiali per la morte della zia, testo di Mattia Michele De Rinaldis, con Sebastiano Bronzato, Isabella Rizzitello, Marko Bukaqeja, Compagnia Bribude Teatro, con il contributo di Everest – Industria Scenica, progetto finalista Premio Scenario 2021.

(Valentina Diana e Manfredi Messana)

Dal 28 al 30 Giugno 2022, ore 20:00

Mise en espace a cura di Manfredi Messana di Comitragedia spaziale di Valentina Diana

con Francesco Cecchi Aglietti, Federico Ghelarducci, Ivo Randaccio, Teresa Tanini

“A, B, C, astronauti, vanno sulla Luna su una navicella spaziale che, grazie al sistema Eccvass di nuova concezione, ricicla l’urina rendendola disponibile per nuove bevute. Il loro sarà un viaggio molto avventuroso durante il quale incontreranno, per giunta e inaspettatamente, un simil nonno.”

L’AUTRICE – Valentina Diana nasce a Torino nel 1968. Da molti anni lavora come autrice e dramaturg per la compagnia Principio Attivo Teatro, di Lecce. Tra i suoi testi teatrali: L’eternità dolcissima di Renato Cane, Una Passione, La nipote di Mubarak, Sapiens, Fratelli (Dramma.it), La bicicletta rossa (Premio Eolo Awards 2013 per la drammaturgia), La palestra della Felicità (Cue Press ed.), Opera Nazionale Combattenti. Ha scritto i romanzi Smamma (Einaudi 2014) trad. francese Dégage (DENOEL, 2015) e Mariti o le imperfezioni di Gi (Einaudi 2015). Sue poesie sono presenti nelle antologie: Bastarde senza gloria (Sartoria Utopia ed. 2014), La reggia di Venere (Sartoria Utopia ed. 2020), Les Cittadelles(2008 e 2009, Parigi), Double Skin (2009, Ethos Books), Critica Impura (2013). Un suo racconto è presente in L’immaginazione – 322, Manni ed. (2021).

IL REGISTA – Manfredi Messana (1992) cresce a Trapani, in Sicilia. Frequenta il DAMS a Firenze. Si laurea con una tesi sull’ Amleto di Craig e Stanislavskij. Segue un laboratorio permanente di recitazione presso l’associazione Spazio Onirico di Trapani e scrive poesie e racconti per il magazine indipendente artistico L’Insonne. Si sposta a Milano e si diploma nel 2019 presso la Civica scuola di teatro Paolo Grassi nel corso di Autore teatrale. Frequenta il corso di perfezionamento per attori di ERT (2020) condotto dall’artista argentino Lisandro Rodriguez e partecipa alla produzione ERT Teatro d’eccezione (2021), andato in scena a Vignola, Modena e al FIBA di Buenos Aires. Partecipa al progetto formativo Nascondere di Triennale Milano (2021). È iscritto alla laurea magistrale in Arti Visive dell’università di Bologna, città dove vive attualmente. Studia con G. Solari, R. Gabrielli, D. Carnevali, T. Olear, R. Molinari, A. Albanese, M. Consagra, C. Guidi, G. Ranzi, R. Castellucci, S. Rampelli.

ORARI

Guerra santa in scena Lunedì 20, Martedì 21, Mercoledì 22 giugno, alle ore 20

Lamentazioni per San Siro in scena Venerdì 24, Sabato 25, Domenica 26 giugno, alle ore 20

Comitragedia spaziale in scena Martedì 28, Mercoledì 29, Giovedì 30 giugno, alle ore 20

PREZZO: Posto unico 10 €

biglietti@teatroi.orgwww.teatroi.org

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close