Rassegna Contemporanea 2022 (16/26 Giugno): Film “La vita facile”, Mostra fotografica AGNEMAG, Concorso Premio Scintille, Teatro: “Muta”, Balletto: “Hermandad” al Menotti Teatro Filippo Perego

Rassegna Contemporanea 2022: programma finale dal 16 al 26 Giugno:

Cinema
16 giugno 2022 ore 20.00
EASY LIVING – LA VITA FACILE

Proiezione film diretto da Orso e Peter Miyakawa
Durata: 80 min.

Definiti «la nuova coppia di fratelli del cinema italiano», Peter e Orso Miyakawa hanno un trascorso cosmopolita che li ha portati a vivere tra Torino, Tokyo, Parigi, gli Stati Uniti e Milano.  Il loro primo lungometraggio «Easy Living», con un cast tutto milanese, racconta l’amicizia tra un quattordicenne, la sorellastra universitaria che contrabbanda medicine sulla frontiera italo-francese, un bizzarro maestro di tennis americano che sogna di fare il pittore e un migrante clandestino intenzionato a raggiungere la moglie incinta a Parigi. Orso e Peter saranno presenti in sala per rispondere alle domande del pubblico.

Prezzo: €5,00

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Mostra fotografica dal 17 al 20 giugno
AGNEMAG

SBAVA PIANGI AMA

Agnemag (Agnese Carbone)

È una giovane fotografa di Milano. Gran parte della sua ricerca artistica si concentra sull’esperienza umana dell’esserci, in una costante e paradossale relazione, scambio e chiasmo tra sé stessi e il mondo circostante. Un’esperienza che prescinde dal pensiero e che le viene naturale rappresentare visivamente attraverso un’atmosfera che va incontro al metafisico. 

Recentemente è uscito il suo primo libro fotografico, Sbava Piangi Ama, pubblicato con SelfSelf books.

Sbava Piangi Ama

Il paradosso dell’Altro è che esso ci sfugge ma ci rispecchia allo stesso tempo. Per anni mi sono ritrovata a scontrarmi con questa sensazione cercando di convincermi che questa non fosse la realtà dei miei rapporti. I miei quaderni e la fotografia sono sempre stati il tentativo di dare forma a questo disordine emotivo: lo spazio che si crea tra l’Altro a prescindere da me e l’Altro come accadere inverato dal mio esistere. Sbava Piangi Ama è la concretizzazione di una acquisita consapevolezza della necessità di accettare e abbandonarsi a questo paradosso, riconoscerci e percepirci come identità sfaccettate e in continuo movimento; una ricerca analogica, intima ed estetica che presento sotto forma di brevi storie tratte dai rapporti che vivo. Le esposizioni multiple sono state realizzate direttamente su pellicola.

Ingresso libero

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Teatro

18 e 19 giugno 2022 ore 20.00
PREMIO SCINTILLE 2022

Concorso rivolto a compagnie teatrali professionali under 35 finalizzato alla produzione di uno spettacolo da promuovere sul territorio nazionale. Il concorso, giunto alla dodicesima edizione, è promosso e realizzato da Teatro Menotti di Milano in collaborazione con Festival AstiTeatro e con la Fondazione Piemonte dal Vivo. Si svolgerà il 17 e 18 giugno ad Asti, nei cortili dei Palazzi storici, all’interno di AstiTeatro 44, e il 18 e 19 giugno a Milano al Teatro Menotti. Possono partecipare compagnie professionali composte da un massimo di 8 attori, residenti in Italia, i cui membri non abbiano più di 35 anni, che abbiano un progetto non ancora realizzato di spettacolo, di drammaturgia contemporanea originale o riscrittura di classici, preferibilmente sul tema della multiculturalità. Dopo una prima selezione tra le proposte pervenute, saranno individuate otto compagnie che presenteranno un assaggio di 20 minuti del proprio spettacolo ad Asti e Milano. Il progetto vincitore, scelto dal pubblico e da una giuria di operatori teatrali, riceverà un contributo di 8 mila euro e la possibilità di rappresentare lo spettacolo finito nelle stagioni teatrali 2022/2023 di Asti e del Teatro Menotti di Milano.

La collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, in un’ottica di rete e promozione dei processi rivolti all’innovazione in campo artistico, alla sperimentazione dei nuovi linguaggi della scena con particolare riguardo ai giovani e alla promozione di nuovi talenti, si svilupperà attraverso la programmazione di una recita dello spettacolo vincitore sul territorio piemontese. La compagnia selezionata circuiterà con un cachet fisso stabilito in 1.500 euro + IVA (onnicomprensivo di scheda tecnica e aiuti su piazza).

Ingresso libero

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Teatro

23 e 24 giugno 2022 ore 20.00
Valeria Fornoni

MUTA

Ritratto di un Prato

Di Zeno Piovesan

Regia di Valeria Fornoni

Con Eleonora Fuser

Sound di Maurizio Berta

Scenografia di Marianna Cavallotti

Comunicazione a cura di Matilda di Nardo

Produzione INLUOGO

Durata 50 min

Il collettivo InLuogo

È composto dal drammaturgo Zeno Piovesan, dalla regista teatrale Valeria Fornoni e dalla producer Matilda Di Nardo. Il collettivo ha creato e organizzato il progetto InLuogo 2021, evento site specifico di teatro, danza e musica a Prato della Fiera (TV), in collaborazione con il comune di Treviso. Dal 2021 il collettivo raccoglie testimonianze nazionali e internazionali audiovisive per restituire un confronto a più voci sul tema del luogo.

Muta

Ritratto di un Prato nasce in occasione del progetto site specificInLuogo che si è tenuto il 4 settembre 2021 a Prato della Fiera di Treviso. L’evento, attraverso l’unione di diversi punti di vista offerti da performance musicali, di danza, di teatro di prosa, ha cercato di indagare in profondità il rapporto tra teatro e luogo, tra uomo e natura e il possibile equilibrio tra spazio urbano e spazio naturale. Il testo dellospettacolo è stato scritto a partire dallo studio del luogo e della sua Storia, dall’analisidelle suecaratteristiche fisiche e antropologiche. Le informazioni raccolte hanno costituito un terreno fertile per la creazione di una narrazione che prende avvio dalla specificità della realtà di Prato della Fiera, ma che aspira ad una sua indipendente autonomia e che suggerisce diversi spunti di riflessione su varie tematiche e su innumerevoli altri luoghi che hanno avuto un simile destino. Una Vecchia, con più di mille anni, è l’ultima abitante rimasta a Prato della Fiera. Un luogo che in origine era un grande prato verde, circondato dal fiume Sile, nel quartiere di Fiera a pochi passi dalla città di Treviso e che nel tempo è stato trasformato in un parcheggio abusivo. La Vecchia, una figura mitologica in punto di morte, fa il bilancio della sua strana vita, rivivendone alcuni momenti salienti.

Prezzo:11,50

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Danza

26 giugno 2022 ore 17.00
Pietro Marullo

RESIDENZA PIETRO MARULLO – HERMANDAD

Idea, regia e coreografia Pietro Marullo

Creazione suono Jean Noel Boisse

Scenografia Pietro Marullo & Diana Ciufo

luci Ryoya Fudetani

Consigliere drammaturgia Enrico Pitozzi

Durata 50 min.

Pietro Marullo

Regista, scrittore, artista visivo e coreografo. Il suo lavoro artistico è al confine tra teatro e arti visive, danza, video e installazione sonora. Dal 2017 è artista associato al Festival Oriente Occidente di Rovereto (Italia), dal 2019 è associato alla piattaforma internazionale asiatica CROSSING THE SEA e dal 2020 alle Halles de Schaerbeek di Bruxelles. Dal 2022, diventa artista associato al Dance Haus di Milano. Pietro Marullo è nato nel 1985 a Napoli dove ha frequentato la Facoltà di Filosofia e Lettere e l’International Center for Actor Research (ICRA Project). Tra il 2001 e il 2007 si interessa al teatro fisico e visivo, movimento e maschera: ricerca che sviluppa attraverso stage internazionali diretti da Marise Flach, (Milano, Piccolo Teatro), da Thomas Leabahrt (Parigi, Seahorse Theatre), da Corinne Soume (Londra, Théâtre de l’Ange Fou). Nel 2008 si è trasferito a Bruxelles per studiare regia all’Institut National Supérieurdes Arts de la Scène (INSAS). Artisticamente moltiplica le esperienze tra Francia, Italia e Germania: recita in Morte a Venezia diretto da Thomas Ostermeier alla Biennale di Venezia 2011. Nell’agosto 2017 ha realizzato WRECK-List of extinctspecies, spettacolo sul tema del naufragio, la cui prima assoluta ha aperto il Festival Oriente Occidente di Rovereto, nella splendida cornice del MART (Museo d’Arte Contemporanea della città di Rovereto – Trento). Questo progetto, frutto di una coproduzione internazionale tra Belgio (Théâtre Varia, Commission Intedisciplinaire della FWB, Théâtre Marni), Francia (Ramdam un centre d’art de Lyon, CNCD La Briqueterie de Val-de- Marne), Svizzera (TanzHaus a Zurigo) e Italia (Festival Oriente Occidente, MART Museum), è stata selezionata dalla rete AEROWAVES, che ne garantisce un’ampia distribuzione in Europa e nel mondo, sotto l’etichetta “Aerowaves Twenty18 Artist”. Questo progetto è anche finalista al PREMIO ARTE LAGUNA 2018 e al concorso internazionale DANCE ELARGIE 2018 organizzato dal Théâtre de la Ville de Paris e dalla Fondazione Hermès. Questo spettacolo è attualmente in tournée in Europa, America e Asia.

Hermandad

È una parola bellissima, con una acca iniziale che le dà il giusto soffio vitale per saltare sulle tre vocali di cui è composta. Ci sono parole senza sapore e che hanno perso il loro gusto. Una di queste è sicuramente la parola «fratellanza». Nella mia bocca, questo suono non riesce più ad accendere immaginari. Poi però un giorno, in terra straniera, ti cade nell’orecchio un suono nuovo, che d’un tratto ha il potere di rifarti sentire quello slancio antico, quel sentimento oceanico del mondo. HERMANDAD proviene dal latino / germanus / germoglio. La usiamo per indicare, senza distinzione di genere, i legami di fraternità e sorellanza. Questo spettacolo nasce da questa mancanza di parole. Da questo non saper più nominare quella ‘cosa’ e quel bisogno di stare insieme. Cos’è l’Altro e cosa sono io per l’altro quando siamo al di là dei rapporti di conflitto e profitto? Questo spettacolo nasce da questa mancanza di parole. Da questo non saper più nominare quella ’cosa’ e quel bisogno di stare insieme. Cos’è l’Altro e cosa sono io per l’altro quando siamo al di là dei rapporti di conflitto e profitto? L’artista Pietro Marullo sarà in residenza al Teatro Menotti dal 20 al 26 giugno. 

Prezzo: €11,50

BIGLIETTERIA

biglietteria@teatromenotti.org tel. 0282873611

Teatro Menotti, Via Ciro Menotti 11

Dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Domenica ore 14.30 | 16.00 solo nei giorni di spettacolo

Acquisto dei biglietti online con carta di credito su www.teatromenotti.org

ORARI SPETTACOLI

Menotti Teatro Filippo Perego:

Dal martedì alla domenica: ore 20.00

Domenica 26 giugno ore 17.00

Lunedì riposo

UFFICIO STAMPA
Linda Ansalone stampa@teatromenotti.org

Categorie Comunicati Stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close