Trilogia Francesco Petruzzelli al Teatro Elfo Puccini Sala Fassbinder

6 > 24 giugno | sala Fassbinder

Trilogia Francesco Petruzzelli

produzioni Teatro dell’Elfo, Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico

Nella stagione 2019/2020 l’Elfo ha avviato una collaborazione con l’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico, finalizzata a dare un sostegno produttivo agli spettacoli nati dal lavoro degli allievi ed ex-allievi, permettendo loro di confrontarsi con un pubblico attento e curioso. Lo spettacolo di Francesco Petruzzelli Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack, presentato nel gennaio 2020, ha avuto un ottimo riscontro, tanto che a questo regista e drammaturgo, poco più che trentenne, è stata proposta una personale.

6 > 10 giugno

Quel che accadde A Jack, Jack, Jack e Jack

con Michele Lisi, Carlotta Mangione, Lorenzo Parrotto, Roberta Azzarone, Federico Fiocchetti, Francesco Petruzzelli, Diego Parlanti

luci Javier Delle Monache, costumi Anna Missaglia, scene Paola Castrignanò

Al centro della trama di questa commedia dai toni scuri e grotteschi, un nucleo familiare composto da quattro elementi: un padre di nome Jack, e tre figli, anche essi di nome Jack. Ciascuno dei personaggi aderisce a una funzione che lo distingue dagli altri e ne caratterizza la personalità.

(“Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack”)

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

13 > 17 giugno

Vox Family

con Michele Lisi, Carlotta Mangione, Roberta Azzarone, Lorenzo Parrotto, Irene Ciani, Giulia Gallone, Luigi Biava

luci Javier Delle Monache 

L’abbandono da parte di un genitore, l’ossessione per la rivalsa ed il successo dei figli e il bisogno di proiettare disagi e paure in esseri immaginari o frutto della memoria. Lo spettacolo indaga alcune delle deviazioni comportamentali prodotte dalla società moderna all’interno del nucleo familiare.

(“Vox”)

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

20 > 24 giugno

Sarò Greve

con Francesco Petruzzelli, Edoardo Coen, Irene Ciani

Stand-up comedy, lettura e teatro-canzone. Fiabe e favole molto conosciute, rivisitate e riscritte in versi ed in rima e canzoni originali per raccontare l’amore, il rapporto di coppia ma anche l’importanza dell’estetica e della salute nell’epoca delle diete a zona. Tre interpreti (un attore, un cantante/chitarrista ed una corista) sul palco vuoto serviranno da contrappunto a momenti di grande intensità emotiva, affinché la risata non sia uno scopo da raggiungere ma un mezzo per condurre il pubblico a riflessioni inedite.

(Sarò greve”)

TEATRO ELFO PUCCINI, sala Fassbinder, corso Buenos Aires 33, Milano – Lunedì/venerdì ore 21.00 – Prezzi: intero € 33 / rid. giovani e anziani €17,50 / online da € 16,50 Info e prenotazioni: tel. 02.0066.0606 – biglietteria@elfo.org

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close