“Decameron – una storia vera” all’MTM Teatro Litta

A causa di problemi tecnici lo spettacolo si terrà presso il

Teatro Leonardo invece che al Teatro Litta alle seguenti date:

dal 25 marzo al 3 aprile 2022    

MTM Teatro Leonardo

DECAMERON – una storia vera

progetto e regia Stefano Cordella

drammaturgia Filippo Renda

con Salvatore Aronica, Sebastiano Bottari, Martina Lovece, Greta Milani, Filippo Renda, DanieleTurconi

 aiuto regia Noemi Radice 

scene e costumi Eleonora Rossi

light design Fulvio Melli 

composizioni originali e sound design Gianluca Agostini 

direttore di produzione Elisa Mondadori 

staff tecnico Luna Mariotti, Ahmad Shalabi

Si ringrazia Irene Toniolo  

Coproduzione Manifatture Teatrali Milanesi/Trento Spettacoli

Il 19 settembre 2020 a Union Square, New York City, un enorme timer ha cominciato il proprio conto alla rovescia partendo da 7 anni, 95 giorni, 2 ore e 36 minuti: il tempo che, secondo gli esperti, separa l’umanità dal disastro ambientale.

Da quando si è posto il problema della fine, l’essere umano ha vissuto da un lato con terrore la possibilità che tutto finisca, dall’altro desiderando perversamente di poter essere spettatore del più grande spettacolo di tutti i tempi.

Nel 1300, mentre una pandemia incurabile dimezzava la popolazione europea, Boccaccio scrive di dieci giovani che scelgono di sfuggire al contagio rinchiudendosi in una tenuta fuori città, e forse un po’ per esorcizzare la sfortunata contingenza, decidono, per dieci giorni, di raccontarsi storie. Ogni giorno uno dei villeggianti, eletto re, propone un tema, stimolando i compagni a raffigurare le contraddizioni della società del loro tempo.

Settecento anni dopo, nel pieno di una nuova pandemia globale, sei artisti decidono di mettere in scena l’ultima festa prima della fine del mondo, dopo aver vissuto un loro personalissimo Decameron. In un’epoca in cui sembra essersi perso il senso del tragico noi che cosa abbiamo paura di perdere? Quale segno vorremmo lasciare prima che tutto finisca?

Note di drammaturgia:

Nel rileggere Decameron con gli occhi dell’oggi ho ritenuto fondamentale non tradire il racconto dei comportamenti umani deviati o filtrati dalla morale. Ho notato che in ogni novella di Boccaccio ci fosse la presenza – o la paura della presenza – di un occhio che guarda e giudica le azioni dei protagonisti: se nel testo di ispirazione l’occhio è quello di Dio, nella mia drammaturgia l’occhio è quello delle telecamere.

Nascoste in ogni centimetro cubico del pianeta frustrano gli umani impulsi, minacciano e beffano, espongono e giudicano. Tutte le novelle di questo Decameron – una storia vera identificano una nuova morale e la raccontano attraverso l’iperbole  (Filippo Renda)

Note di regia:

“Decameron-una storia vera” nasce innanzitutto come progetto. Essere tra i pochi fortunati a potersi permettere di provare in un periodo in cui tutti erano fermi mi ha fatto sentire molto vicino ai protagonisti creati da Boccaccio, che sono in fondo dei privilegiati.  Ho impostato tutta la prima fase di lavoro, fin dalla scelta del cast, come se fosse un vero e proprio Decameron chiedendo ad ogni artista di portare una personale lettura dello straordinario presente che stavamo e stiamo tutt’ora vivendo. Abbiamo raccolto tantissimi materiali e insieme a Filippo abbiamo scelto dieci parole su cui impostare la drammaturgia.

Le due linee principali su cui è costruito lo spettacolo sono il tema del controllo e quello dell’identità. Nel periodo di “reclusione” forzata molti di noi hanno perso quei riferimenti che sembravano punti fermi prima della pandemia. Nel nostro Decameron cerchiamo di raccontare proprio questa “crisi” attraverso i dieci quadri che compongono lo spettacolo con registri e stili diversi. Non poteva mancare il filtro della telecamera sempre più presente nelle nostre vite anche quando ne siamo inconsapevoli o vorremmo liberarcene.    (Stefano Cordella)

Teatro Leonardo

Da martedì a sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30 –

intero 25,00€ – convenzioni 20,00€, ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) 20,00€, Under 30 e Over 65 – 15,00€, scuole di teatro e Università 15,00€, ridotto DVA 12,00€, scuole MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro10,00€, tagliando Esselunga di colore ROSSO, prevendita 1,80€

durata dello spettacolo: 90 minuti

Spettacolo in Invito a Teatro – tagliando MTM

obbligo di Green Pass e mascherina FFP2

MTM Manifatture Teatrali Milanesi – Teatro Litta e Leonardo, riserverà agli spettatori che lo richiederanno in fase di prenotazione, un posto a sedere in sala con distanziamento.

Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45

Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic

Abbonamenti: MTM è città aperta, MTM è città aperta Over 65, MTM Carta Regalo x2,

MTM Carta Regalo x4 – MTM Corrado d’Elia 21/22

Biglietti e abbonamenti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita

vivaticket.it. I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close