“La strada che va in città” al Teatro Gerolamo

Sabato 19 marzo ore 20 e domenica 20 marzo 2022 ore 16 al Teatro Gerolamo

LA STRADA CHE VA IN CITTA’

di Natalia Ginzburg
con Valentina Cervi

regia Iaia Forte

opere Giovanni Frangi | costumi Francesca di Giuliano | scenografia Katia Titolo

produzione Pierfrancesco Pisani – Infinito Teatro – CMC Nidodiragno

in collaborazione con Riccione Teatro

Al Teatro Gerolamo il 19 e 20 marzo Valentina Cervi debutta a Milano con uno dei testi più belli di Natalia Ginzburg “La strada che va in città”, per la regia di Iaia Forte.

La presenza della Cervi come interprete di teatro rappresenta una novità mentre è ben più nota la sua lunga esperienza cinematografica – anche internazionale – diretta da registi come Francesca Archibugi, Pupi Avati, Luca Guadagnino, Spike Lee, Jane Campion, Sergio Rubini, e Peter Greenaway.
Numerose anche le partecipazioni a serie televisive di grande successo.

È figlia d’arte, suo padre Tonino è stato regista e produttore e il nonno è l’indimenticabile Gino Cervi.

“Aspro, pungente, pieno di sapori nuovi come un frutto appena un po’ acerbo. Un libro senza rughe: non perde mai di freschezza e mantiene intatta, a ogni rilettura, attraverso gli anni, la sua ruvidezza selvatica e adolescente”.

Il romanzo è la storia di una ragazza che sceglie di fare un matrimonio d’interesse, di prendere la strada che va in città. Per poi accorgersi che il vero amore è altrove… Passioni senza via di uscita, vite alla deriva, anime alla ricerca di un approdo sicuro dove lenire le proprie delusioni: con impetuoso realismo ma senza alcun giudizio morale l’autrice, in questo romanzo – che è il suo primo libro – descrive la solitudine di un’esistenza che nel gioco della memoria rievoca ciò che le è passato accanto come un mistero incomprensibile e inafferrabile.

Natalia Ginzburg (Levi) è una scrittrice italiana fra le più celebri del Novecento. Nasce a Palermo nel 1916 da padre ebreo e antifascista e madre milanese. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Torino in uno stato di emarginazione che le procura sofferenza, ma trova conforto nella scrittura. Nel 1933 pubblica sulla rivista Solaria il suo primo racconto “I bambini”. Nel 1938 sposa Leone Ginzburg. Con il cognome del marito firma tutte le opere successive. Pubblica le prime opere come “La strada che va in città” (sotto lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte, a causa delle leggi razziali) e “E’ stato così”, a cui segue una prolifica produzione letteraria, anche in campo teatrale con le commedie “Ti ho sposato per allegria” e “Paese di mare”.

durata spettacolo: 70 minuti

ORARI: sabato ore 20.00 – domenica ore 16.00

PREZZI: da 10 a 23 euro  
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria@teatrogerolamo.it

Come da normative vigenti, per accedere agli spettacoli è necessario esibire all’ingresso il Green Pass rafforzato ed indossare mascherine FFP2.
TEATRO GEROLAMO
Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano
Tel. 02 36590120 / 122 (uffici) | 02 45388221 (biglietteria)
Email info@teatrogerolamo.it
http://www.teatrogerolamo.it

Ufficio stampa: Maurizia Leonelli
maurizia.leonelli@gmail.com

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close