UNA SIRENA D’ALLARME CONTRO LA GUERRA

In Europa sono tornate a risuonare le sirene d’allarme. Un suono sinistro che parla di guerra, di emergenze, di bombe e rifugi. Un suono che interrompe all’improvviso la normalità della vita quotidiana e la sostituisce con la paura della morte, con il terrore della distruzione. Un suono che richiama le pagine più tristi di una storia che non avremmo mai più voluto rivivere.

Alla luce dei drammatici fatti di questi giorni e sulla scorta di una esperienza analoga del 2009 partita dal Teatro Stabile di Napoli, numerosi teatri italiani stanno accogliendo l’iniziativa simbolica lanciata da Andrea De Rosa, Direttore del TPE – Teatro Piemonte Europa. Far precedere ogni rappresentazione teatrale dal suono di una sirena d’allarme seguito da un messaggio di solidarietà come questo:

Quella che avete appena sentito è una sirena d’allarme ma ad essa non farà seguito nessuno colpo di cannone, nessuno strepito di mitragliatrice, nessuna esplosione di bombe, perché si tratta di un suono registrato, di un suono finto.  

Purtroppo, quello vero è tornato a risuonare in molte città abitate da donne, uomini e bambini che fino a ieri andavano a teatro, al cinema o a un concerto, proprio come noi stasera.

Abbiamo deciso di introdurre lo spettacolo che sta per cominciare con questo suono per dire che il mondo del teatro italiano non è indifferente alla tragedia che si sta consumando in queste ore, che ripudia la guerra e che si stringe con commozione e solidarietà al dolore delle vittime. 

Hanno già aderito alla proposta: Teatro di Roma-Teatro Nazionale, il Teatro Nazionale di Genova, il Teatro di Napoli-Teatro Nazionale, il Teatro Franco Parenti di Milano, il Teatro Elfo Puccini, il Teatro Carcano, il Teatro Biondo di Palermo, il Centro Teatrale Bresciano, il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, il Teatro della Cooperativa, la Fondazione CirkoVertigo e molti altri. Hanno aderito inoltre molti teatri francesi: il CDN di Caen, il CDN di Vire, il CDN di Lille, il Théâtre di Sete, il festivalSensInterdit di Lione, il DieppeScèneNationale e altri se ne stanno aggiungendo in queste ore, anche in Germania.

Torino, 1° Marzo 2022

Categorie Varie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close