Gli spettacoli al Teatro Binario 7 di Monza del 22 e del 23 Gennaio 2022

Scusa se ti scrivo ma non resisto
Nuovo appuntamento per L’altro Binario
Con Il Menu della Poesia musica e parole (d’amore) con il coinvolgimento del pubblico in sala
Dove vanno a finire le parole d’amore?
Quelle che scriviamo e quelle che non abbiamo il coraggio di dire? Che fine fanno i pensieri che non riusciamo a pronunciare, a volte neanche a pensare? In cosa si trasformano le parole scritte, come si misura poi l’amore?

In un viaggio musicale tra carteggi e poesie d’amore, più o meno sconce e proibite, passando dalle note di Debussy, attraversando Carosone e il jazz anni Cinquanta fino ai giorni nostri, proveremo a raccontare che l’amore è sempre amore, quando è eccessivo e struggente, distaccato e rassegnato, gioioso e realizzato, ufficiale o proibito e clandestino. E che scriverlo, a volte, lo rende più forte, soprattutto quando ci sembra di non resistere.

Da un verso di Neruda all’interno di una sua lettera (“Scusa se ti scrivo ma non resisto”) attingendo dai carteggi tra Eugenio Montale e Irma Brandeis, Emily Dickinson e Susan Gilbert, Rilke e Sibilla Aleramo, e alcuni altri, un viaggio tra musica e parole in un gioco interattivo in cui il pubblico sceglie cosa “gustare” e crea letteralmente una parte di spettacolo insieme agli artisti.

Il Menu della Poesia è un progetto che nasce con l’ obiettivo di promuovere e diffondere poesia, teatro e letteratura in luoghi non convenzionalmente deputati all’offerta culturale, in modo innovativo e coinvolgente, per nutrire animo e intelletto e contribuire al benessere sociale: una protesta pacifica per smentire chi sostiene che “con la cultura non si mangia!”. 

TEATRO BINARIO 7
SCUSA SE TI SCRIVO MA NON RESISTO
da un’idea di Ksenjia Martinovic
con Valeria Perdonò, Ksenjia Martinovic, Carlo Amleto
arrangiamenti musicali e musiche dal vivo di Carlo Amleto
produzione Il Menu della Poesia Data spettacolo
sabato 22 gennaio 2022 alle 20.30
Biglietti
intero 15 € | ridotto 12  € | allievi Binario 7 10  € | under 18 6  €
Si consiglia l’acquisto online su www.binario7.org
Per informazioni e prenotazioni: Teatro Binario 7 via Filippo Turati 8, Monza 039 2027002 | biglietteria@binario7.org

BEETAMAX + F4
Nuovo appuntamento per la rassegna
Terra. Musica, voci e paesaggi sonori
Due giovani promesse per una serata di Jazz, Funk e Pop
Una proposta di armonie jazz e synth spaziali, di linee di basso groovy ed energici feel di batteria.

BEETAMAX
Una band che fonde l’elettronica, il jazz, l’hip-hop, il rock e la dance music offrendo un’esperienza al di là delle logiche del mercato. La loro estetica è caratterizzata da tratti peculiari come la cultura memetica, l’approccio DIY, il culto del nastro e del suono analogico: tutto questo si fonde creando un viaggio continuo attraverso le possibilità offerte dai mezzi sonori. Lo fanno celebrando valori di base quali l’amicizia, la lealtà, l’amore e l’elevazione spirituale – nota come “il vibe”, entità imprescindibile attorno alla quale si sviluppa la loro esistenza.

F4
Sono Pietro, Riccardo e Giuseppe: Varnelli bossa-emo potenza. Trio all’insegna del Camaò, celebratissimo stile di vita e anche loro primo disco, uscito a maggio del 2020 per To Lose La Track e General Soreness. F4 come il tasto del pc, F4 come i fogli di carta da disegno. Saudade in salsa lombardo-marchigiana.

TEATRO BINARIO 7
STUDIO MURENA

con
Beetamax
Giuseppe Molinari, batteria
Lorenzo Pisoni, basso
Leonardo Barsalona, chitarra F4
Pietro Giorgetti, chitarra e voce
Giuseppe Molinari, batteria
Riccardo Teodori, basso genere Jazz, Funk, Pop
Data spettacolo
sabato 22 gennaio 2022 alle 21
Biglietti
intero 12 € | ridotto 10  € | allievi Binario 7 10  € | under 18 6  €
Si consiglia l’acquisto online su www.binario7.org Per informazioni e prenotazioni: Teatro Binario 7 via Filippo Turati 8, Monza 039 2027002 | biglietteria@binario7.org

Il Piccolo Principe
Nuovo appuntamento per la rassegna dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie
In scena la versione teatrale di un grande classico
La meravigliosa storia di Antoine de Saint – Exupéry in versione teatrale per grandi e bambini. Un viaggio nel mondo dell’infanzia accompagnati da musica e teatro per capire meglio il mondo degli adulti: un meraviglioso racconto carico dei simboli che ognuno di noi incontra nel suo cammino. 

Uno spettacolo musicato dal vivo con in scena un adulto e un bambino, un grande e un piccino: due anime che si incontrano per scoprirsi a vicenda e cambiare il proprio modo di guardare la vita. In scena, nel ruolo del Piccolo Principe un ragazzo di 12 anni, Federico Tononi.

TEATRO BINARIO 7
IL PICCOLO PRINCIPE
con Edoardo Rivoira, Federico Tononi
musiche dal vivo Luca Tononi
regia Vittorio Borsari
produzione Chronos3, Associazione Musicale Casnici
età consigliata: dai 5 anni
Data spettacolo
domenica 23 gennaio 2022 alle 16
Biglietti: adulti 8 € | under 14 4  €
Si consiglia l’acquisto online su www.binario7.org

Per informazioni e prenotazioni: Teatro Binario 7

via Filippo Turati 8, Monza 039 2027002 | biglietteria@binario7.org

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close