“Una bellissima domenica a Creve Coeur” al Teatro Elfo Puccini – Recensione

Una bellissima domenica a Creve Coeur

di Tennessee Williams

regia Tommaso Capodanno supervisione Arturo Cirillo

con Matteo Berardinelli, Giovanni Prosperi, Dario Caccuri, Tommaso Paolucci

scenografia Dario Gessati luci Luigi Biondi

supervisione suono Hubert Westkemper coreografie Francesco Manetti

produzione Teatro dell’Elfo, Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico

RECENSIONE

Scritta da Tennesse Williams nel 1976, “Una bellissima domenica a Creve Coeur” vede protagoniste quattro donne nubili che vivono in un quartiere di New Orleans: Dorothea, un’insegnante di liceo che vive come ospite nell’appartamento di Bodey, Sophie, una tedesca che abita al piano di sopra e caduta in depressione dopo la morte di sua madre ed Helena, collega di Dorothea. Questa è innamorata del preside dove insegna e che un giorno l’aveva sedotta in macchina e ora trascorre le giornate aspettando che l’uomo si faccia vivo per chiedere la sua mano. Invano Bodey cerca di farle capire che la cosa appare improbabile e vorrebbe che lei si sposasse invece con il proprio fratello gemello Buddy.

L’azione si svolge in poche ore in un giorno di domenica e Bodey sta preparando un cesto di alimenti per andare a fare un picnic a Creve Coeur, insieme all’amica e al fratello Buddy. Dorothea ha deciso però di non andare al picnic perché aspetta la telefonata dell’uomo che, nella sua fantasia, solo perché l’aveva sedotta, ora le chiederà di sposarlo. Nel frattempo andrà a vivere nell’appartamento di Helena, più grande e confortevole di quello di Body e proprio quella mattina la collega si presenta per farsi pagare l’anticipo dell’affitto dell’appartamento.

Questi i preliminari della commedia che Tennessee Williams ambienta nella New Orleans degli anni Trenta. Tommaso Capodanno ambienta la storia nei nostri giorni e, pur evidenziando il problema della solitudine e la ricerca quasi disperata della felicità da parte dei personaggi, tipiche tematiche del commediografo americano, ne dà una messa in scena in forma grottesca, in questo aiutato anche nell’affidare i ruoli delle quattro donne a interpreti maschili “en travesti”, così come ne è la scena, affidata a Dario Gerardi, costituita da elementi essenziali, coloratissimi, e di gusto volutamente discutibile, tanto da far inorridire la sofisticata Helena quando mette piede nell’appartamento.

Nonostante certe battute al vetriolo, e anzi proprio per queste, il senso di insoddisfazione per una mancata vita migliore è presente in tutti e quattro i personaggi, compresa Edith, che parla solo in tedesco ma che si fa capire con la postura e con i gesti. E’ il male di vivere che è il tema maggiore nelle commedie di Tennessee Williams e che qui è comunque tangibile. Dorothea, a seconda dei momenti, è il personaggio più vicino ad altre protagoniste delle commedie di Williams: sa sprigionare una mal celata sensualità che ricorda Maggie de “La gatta sul tetto che scotta”, il romanticismo di Laura de “Lo zoo di vetro” e, nel finale, anche la rassegnazione di Alma di “Estate e fumo”.

I quattro attori della pièce si sono dimostrati indistintamente bravissimi, ciascuno di essi molto credibili specialmente in alcune scene clou.

Il regista ha voluto inserire anche una scena surreale quando, al suono di una canzone di Madonna, eseguita per intera, i quattro personaggi si sono scatenati in uno sfrenato balletto di pop dance.

La Sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini era interamente occupata dal pubblico che ha applaudito con convinzione. Molteplici le chiamate in scena.

  • Visto il giorno 11 Gennaio 2022

(Carlo Tomeo: diritti riservati)

INFO: 11/16 GENNAIO al TEATRO ELFO PUCCINI, sala Fassbinder, corso Buenos Aires 33, Milano – Martedì/sabato ore 21.00, domenica  ore 16.30 – Durata: 1h 30 – Prezzi: intero € 33 / rid. giovani e anziani €17,50 / online da € 16,50 Info e prenotazioni: tel. 02.0066.0606 – biglietteria@elfo.org

Categorie RECENSIONI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close