“Noi guerra! Le meraviglie del nulla” al Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera

Opera Liquida   

in collaborazione con la Direzione della Casa di Reclusione Milano Opera   

Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale della Lombardia  

 presenta il debutto nazionale  dello spettacolo   

Noi guerra!  Le meraviglie del nulla 

drammaturgia originale Opera Liquida  con gli scritti dei detenuti attori  

Giovedì 16 dicembre, ore 20.00 

Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera 

In scena i detenuti e gli ex detenuti attori di Opera Liquida  e l’attrice Giulia Marchesi  

Con le “Possibilità Liquide” ideate per lo spettacolo dall’artista cinetico Giovanni Anceschi 

Costumi ideati dal fashion designer Salvatore Vignola  

realizzati da Silvia D’Errico con gli allievi costumisti 

e gli studenti degli Istituti Scolastici Olga Fiorini 

Montaggio drammaturgico e regia Ivana Trettel  e inaugura:  

“Opera Liquida in evoluzione” 

mostra fotografica che ripercorre i 13 anni di attività della compagnia  

nella Casa di Reclusione Milano Opera 

ideata e realizzata dagli  

allievi del corso di scenografia guidato da Marina Conti 

OPERA LIQUIDA VA IN SCENA PER INDAGARE IL VOLTO DELLA GUERRA

Opera Liquida debutta con lo spettacolo “Noi guerra! Le meraviglie del nulla” e inaugura una mostra fotografica nella Casa di Reclusione Milano Opera, il16 dicembre alle ore 20, nell’ambito del progetto “Per Aspera ad Astra, come riconfigurare il carcere attraverso cultura e bellezza”.

Di fronte a una platea composta da pubblico interno ed esterno, la compagnia guidata da Ivana Trettel, sarà in scena con i detenuti e gli ex detenuti attori Carlo Bussetti, Alfonso Carlino, Vittorio Mantovani e l’attrice Giulia Marchesi.

Per la prima volta si potranno vedere dal vivo le tre opere di grandi dimensioni, nucleo centrale della drammaturgia scenica, con le celebri colate rosse, vitali e mortifere, progettate da Giovanni Anceschi per lo spettacolo a partire dalle sue “Tavole di possibilità liquide” del 1959, insieme ai raffinati costumi ispirati al deserto, all’arsura cui conduce la cattiveria, disegnati da Salvatore Vignola.

“Noi guerra!”nasce dall’esigenza di confrontarsi con il conflitto e vede uno straordinario apporto di linguaggi artistici differenti e complementari, uniti nell’indagine sull’assurdità dell’odio.

“Le meraviglie del nulla – racconta la regista Ivana Trettel – sono i travestimenti, il belletto preciso e stantio di cui rivestiamo la realtà per sopportarla, rileggerla e giustificarla. L’impianto drammaturgico apre una lente d’ingrandimento emotiva per cercare di comprendere ciò che accade all’essere umano odiato o in lotta con sé stesso”.

Lo spettacolo nasce da un lavoro di drammaturgia collettiva con i testi dei detenuti Claudio Lamponi, Gentian Ndoja ed Alex Sanchez.

I costumi ideati dal fashion designer Salvatore Vignola sono stati realizzati dagli allievi detenuti costumisti sotto la guida della modellista Silvia D’Errico con gli studenti degli Istituti Scolastici Olga Fiorini. La scenografia è di Marina Conti con Marcello Buonanno Sevese gli allievi scenografi. Interventi coreografici di Mario Barzaghi del Teatro dell’Albero e di Riccardo Olivier. Allestimento tecnico di Luca De Marinis e Domenico Ferrari con gli allievi tecnici audio luci. Cura del progetto di Nicoletta Prevost. Montaggio drammaturgico e regia di IvanaTrettel.

In occasione del debutto del 16 dicembre, verrà inaugurata la mostra fotografica “Opera Liquida in evoluzione”, ideata e realizzata dagli allievi del corso di scenografia guidato da Marina Conti,che ripercorre i 13 anni di attività della compagnia nel carcere di Milano Opera. L’esposizione si propone di narrare il percorso della compagnia e degli artistiche ne fanno parte attraverso una trasformazione graduale di sette installazioni con le immagini degli spettacoli, che da quasi opprimenti si fanno sempre più libere,

Opera Liquida agisce dal 2018 nell’ambito del progetto “Per Aspera ad Astra”, promosso da Acri e sostenuto da Fondazione Cariplo e altre 10 fondazioni di origine bancaria. L’evento è organizzato grazie alla Direzione della Casa di Reclusione Milano Opera e all’Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale della Lombardia, con il patrocinio del Comune di Milano.

Noi guerra! Le meraviglie del nulla” giovedì 16 dicembre, ore20.00

Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera

Via Camporgnago 40, Milano

Per accedere alla Casa di Reclusione è necessario inviare una richiesta entro le ore 8.30 del 13 dicembre seguendo le istruzioni sul sito www.operaliquida.org

Biglietti: 15 euro intero,10 euro ridotto (ragazzi e studenti fino a 26 anni, oltre 65 anni)

Infoline: properaliquida@gmail.comwww.operaliquida.org

Categorie Comunicati Stampa, Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close