“Eva (1912 – 1945)” all’ALTALUCETEATRO di Milano

FEDERICA FRACASSI TORNA A INTERPRETARE EVA BRAUN IN

EVA (1912 – 1945)

SECONDO CAPITOLO DI “INNAMORATE DELLO SPAVENTO” DI MASSIMO SGORBANI, PER LA REGIA DI RENZO MARTINELLI

IN SCENA L’11 E IL 12 DICEMBRE AD ALTALUCETEATRO

Torna in scena a Milano, sul palco di AltaLuceTeatro (Alzaia Naviglio Grande 190, alle 20:30), l’11 e il 12 dicembre, EVA (1912-1945), secondo capitolo di Innamorate dello spavento, un progetto di Teatro i in cui l’autore Massimo Sgorbani cattura le voci di alcune donne legate al Führer che precipitano inarrestabili verso la fine del Reich. Lo spettacolo, prodotto da Teatro i, vede protagonista l’attrice Federica Fracassi (Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2021 e Premio Hystrio all’interpretazione 2021), diretta dal regista Renzo Martinelli. La Fracassi presta corpo e voce a Eva Braun che, precipitando ignara verso il suicidio, intreccia la sua storia con quella di Rossella O’Hara, protagonista di “Via col Vento”, il suo film preferito.

La fine della guerra, la fine di Hitler.

Si è consumata un’enorme tragedia e, nello stesso tempo, la tragedia stessa non riesce a compiersi. Eva, sola in scena, aspetta questa fine, un personaggio tragico a cui è preclusa la dimensione del tragico. Eva è una donna che sta per morire ed è una donna innamorata. Innamorata di Hitler, fedele al suo amore fino all’ultimo istante. In questa tragedia mancata e grottesca Eva è un’eroina per cui non si può non provare tenerezza, nonostante tutto, proprio come se l’oggetto del suo amore potesse essere dimenticato. Eva confonde la sua storia con quella di Rossella O’Hara: c’è desiderio, ammirazione, battaglie da vincere e da perdere, fedeltà, fino alla fine. Eppure, da questo infinito amore, al di là del bene e del male, affiora la paura. Paura dell’abbandono, paura dello strapotere dell’amato, paura della propria fragilità di amanti, paura che l’amore finisca, paura che l’amore si realizzi, paura dell’amore stesso e di quello che l’amore può chiedere.

INNAMORATE DELLO SPAVENTO

“Innamorate dello spavento” è un progetto di Teatro i in cui l’autore Massimo Sgorbani cattura le voci di alcune donne legate al Führer che precipitano inarrestabili verso la fine del Reich.

Tra il 29 aprile e il 1° maggio del 1945, nel bunker sotterraneo del Palazzo della Cancelleria di Berlino, alcuni dei principali rappresentanti del partito nazionalsocialista si suicidano. Poche ore prima Hitler sposa Eva Braun. Poche ore dopo Hitler e signora si uccidono con le fiale testate sul pastore tedesco del Führer, Blondi, il primo a morire. Poche ore dopo Magda Goebbels somministra le fiale ai sei figli addormentati. Ancora poche ore, e anche Magda e il marito si avvelenano con le stesse fiale.

“Innamorate dello spavento” si compone di tre testi distinti che Teatro i affronta con la regia di Renzo Martinelli e l’interpretazione di Federica Fracassi. Il primo, “Blondi”, è stato prodotto dal Piccolo Teatro di Milano nella stagione 2012‐2013 ed è stato nuovamente in scena sul medesimo palco lo scorso maggio. La seconda parte, “Eva (1912-1945)”, uno spettacolo in site specific le cui tappe hanno portato a molteplici versioni realizzate ad hoc per i luoghi ospitanti, dà voce all’omonima protagonista, Eva Braun che, precipitando ignara verso il suicidio, intreccia la sua storia con quella di Rossella O’Hara, protagonista di “Via col Vento”, il suo film preferito. Infine, la terza parte, che vede in scena Magda Goebbels e lo stesso Führer, che ha debuttato nell’ ottobre 2014 presso Teatro i.

*Salvo differenti indicazioni, gli spettacoli andranno abitualmente in scena alle ore 20.30

EVA (1912-1945)

da “Innamorate dello spavento” di Massimo Sgorbani 

regia Renzo Martinelli

con Federica Fracassi

drammaturgia Francesca Garolla

luci Mattia De Pace

audio e video Fabio Cinicola

produzione Teatro i

con il sostegno di NEXT – Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo

Biglietti:

Intero 15€ – Ridotto 12€

+2€ Tessera Associativa

Prenotazione obbligatoria

 www.altaluceteatro.com

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close