Variazioni furiose

17/18 luglio ore 19,30

Produzione Teatro i

Variazioni Furiose

dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

elaborazione drammaturgica di Federica Fracassi

collaborazione al progetto di Massimo Luconi

regia di Renzo Martinelli

conFederica Fracassi, Woody Neri (17 luglio)/ Francesco Martucci (18 luglio), Alessia Spinelli

commento musicale a cura di Piercarlo Sacco liberamente ispirato ad opere di J.S. Bach, C. Boccadoro, F. Fiorillo, P. Glass, I. Mishchenkov, S. Reich

musiche eseguite dal vivo al violino da Daniele Richiedei

costumi di Gianluca Sbicca

con il sostegno di Next Laboratorio delle Idee

si ringrazia Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Sabato 17 e domenica 18 luglio, alle 19:30, presso la Corte d’Onore di Palazzo Sormani, va in scena Variazioni Furiose, un progetto di e con Federica Fracassi, in collaborazione con Massimo Luconi, per la regia di Renzo Martinelli, una produzione di Teatro i. Sul palco con Federica Fracassi, Alessia Spinelli, Woody Neri, a cui subentra Francesco Martucci nella replica del 18 luglio, e il violinista Daniele Richiedei che eseguirà dal vivo musiche elaborate da Piercarlo Sacco, liberamente ispirate ad opere di J.S. Bach, C. Boccadoro, F. Fiorillo, P. Glass, I. Mishchenkov, S. Reich.

Variazioni Furiose attraversa con levità il testo dell’Ariosto, concentrandosi solo su alcuni fili narrativi, come fosse un’opera a episodi, ognuno dedicato principalmente a un eroe o a un’eroina del poema. 6 i momenti selezionati – dalla fuga di Angelica ad Astolfo sulla luna – introdotti da altrettanti testi in prosa, estratti dall’ “Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino”.

L’Orlando Furioso è un’opera rock, un fumetto, un film di fantascienza, un romanzo d’amore, una fantasmagoria che trascende la pur calzante definizione di poema cavalleresco. All’interno della sua variegata geografia si intrecciano sentieri e vite che parlano al nostro presente con forza, ironia e disperazione: un mondo giovane e pieno di vita e di contrasti, così vicino alle furie adolescenti.

Vari temi percorrono il poema, ma il principale narra di come Orlando divenne, da innamorato sfortunato d’Angelica, matto furioso, e come le armate cristiane, per l’assenza del loro primo campione rischiarono di perdere la Francia, e come la ragione smarrita dal folle (il recipiente che conteneva il suo senno) fu ritrovata.

In principio c’è Orlando, ma anche e solo una fanciulla che fugge per un bosco in sella al suo palafreno. Si tratta d’Angelica principessa del Catai, venuta con tutti i suoi incantesimi in mezzo ai paladini di Carlo Magno re di Francia, per farli innamorare e ingelosire e così distoglierli dalla guerra contro i Mori d’Africa e di Spagna. Intorno ad Angelica in fuga è un vorticare di guerrieri che, accecati dal desiderio, dimenticano i sacri doveri cavallereschi, e per troppa precipitazione continuano a girare a vuoto: un po’ inseguono, un po’ duellano, un po’ giravoltano, e sono sempre sul punto di cambiare idea.

BIGLIETTERIA

biglietteria@teatromenotti.org
Tel:  0282873611

Orari Biglietteria

Teatro Menotti
Via Ciro Menotti 11
Ore 15 – 18 dal lunedì al sabato    

Palazzo Sormani

Corso di Porta Vittoria 6 

Ore 18,30 – 19,30 tutti i giorni

PREZZI

  • Intero – 20€
  • Ridotto over 65 / under 14 / residenti Municipio 3 – 15€

Acquisti online

Con carta di credito su www.teatromenotti.org

Categorie Comunicati Stampa, comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close