Chro no lo gi cal / Yasmine Hugonnet
Teatro OUT OFF , Via Mac Mahon, 16, 20155 Milano
Mercoledì 6 novembre 2019 dalle ore 20:30 alle 21:30
con:
con Ruth Childs, Audrey Gaisan-Doncel, Yasmine Hugonnet
ideazione e coreografia: Yasmine Hugonnet
in collaborazione con gli interpreti, assistente e replay: Isabelle Vesseron
ideazione scenografica: Nadia Lauro
assistente scenografo (macchine): Mathieu Dorsaz
luci: Dominique Dardant
suono: Frédéric Morier
sguardo esterno: Mathieu Bouvier
collaborazione artistica e composizione vocale: Michael Nick costumi: Machteld Vis, Karine Dubois
assistente backup: Claire Dessimoz
testo: Lucrezio, De rerum Natura, Libro V, 534-563
amministrazione e produzione: Cristina Martinoni & Morgane Akermann
diffusione: Jérôme Pique
foto: Anne-Laure Lechat
produzione: Arts Mouvementés
co-produzione: Théâtre Vidy-Lausanne (CH), CDC – Atelier de Paris CDCN, Paris (FR), CCN de Caen en Normandie dans le cadre du dispositif accueil-studio (FR), CCN de Rillieux-la-Pape dans le cadre du dispositif accueil-studio (FR)
supportato: da Canton de Vaud, Ville de Lausanne, Pro Helvetia – Fondation Suisse pour la Culture, Loterie Romande, Bourse SSA, Fondation Ersnt Göhner, Fondation Nestlé pour l’Art, Fondation Stanley Thomas Johnson, Pour-cent Cuturel Migros
una coproduzione dell’ambito di: Fonds des programmateurs de Reso – Réseau Danse Suisse
sostenuto da: Pro Helvetia, Fondation suisse pour la culture.
residenze: Théâtre Vidy – Lausanne (CH), CND – Pantin (FR), La Briqueterie CDC du Val de Marne (FR), CDCN – Atelier de Paris (FR), CCN Rillieux la Pape (FR), CCN de Caen en Normandie (FR), Tanzhaus Zürich (CH)
ringraziamenti a: Doris Gugölz (OpernHaus de Zürich), Bettina Gigon (TanzHaus Zürich), Matthias Schnyder, Magali Piotet (Théâtre de Vidy), Michel Dejneff
La sezione internazionale di Danae si arricchisce nuovamente della presenza della coreografa svizzera Yasmine Hugonnet, con la sua ultima produzione Chro no lo gi cal. Artista radicale, unica nel panorama della performance internazionale, in quest’ultimo lavoro prosegue la sua esplorazione sulle parti più misteriose del corpo umano, mettendo in campo il concetto di tempo in tutte le sue declinazioni possibili e utilizzando anche la tecnica della ventriloquia, da alcuni anni studio e ossessione del suo lavoro. Una danza in cui la mente e il corpo si alternano nella scena dissolvendosi tra riferimenti, evocazioni, posture ed emozioni. In scena, oltre alla Hugonnet, altre due notevoli performer, Audrey Gaisan-Doncel e Ruth Childs.
Al termine dello spettacolo è previsto un incontro con l’artista, condotto da Piersandra Di Matteo, teorica di teatro contemporaneo.
Yasmine Hugonnet ha lavorato in paesi come Taiwan, Norvegia, Francia, Svizzera. Le sue produzioni sono state programmate a Impuls Tanz, Vienna; Tanzhaus, Dusseldorf; Mladi Levi Festival, Lubiana, Festival Arts Danthé, Parigi, Brigittines International Festival, Bruxelles. Nel 2010 fonda la compagnia Arts Mouvementés a Losanna, e produce alcuni soli tra i quali le Récital des Postures (creazione 2014), selezionato da Journée de la Danse Suisse 2015, Aerowaves 2016, e invitato dal Centre Culturel Suisse a Parigi e al Festival International des Brigittines a Bruxelles. L’artista viene inoltre invitata da Virgilio Sieni a creare il Récital des Postures Extensions per 7 interpreti, per la Biennale College a Venezia.
https://yasminehugonnet.com
Biglietteria >> https://bit.ly/2JraDtr