Diva di Sofie Krogh”- Teatro Verdi , Milano – comunicato stampa!

Diva di Sofie Krog 25 e 26 ottobre IF

72603346_2276306635825081_235083269715001344_n

Teatro Verdi
via Pastrengo 16, Milano – 
Telefono: 02 688 0038  

Nelle profondità di un cabaret scuro ed eccentrico, le vite di una bella Diva, del suo maggiordomo innamorato, di un assistente di laboratorio malizioso e di uno scienziato completamente folle stanno per scontrarsi. La storia di Sofie Krog attinge alla fantascienza e ad altri cliché cinematografici, giocando con loro in modi insoliti e imprevedibili. Diva è un tour de force di destrezza manuale orchestrata dall’artista danese che manipola tutta l’azione su diversi palco¬scenici dall’interno di un piccolo teatro girevole. Lascia stupiti come una sola persona riesca ad animare così tante scene e così velocemente allo stesso tempo.

Venerdì 25 e Sabato 26 ottobre ore 20.30
Info e prenotazioni
02 6880038 | prenotazioni@teatrodelburatto.it
Prezzi:intero 20€ – Promozione Acquista on line: 13€ http://www.vivaticket.it

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Teatro Verdi | Stagione 2019 2020
Degustazioni Teatrali

Il menù: teatro di figura con la XIII edizione di IF Festival, teatro di narrazione con l’affabulatore Roberto Mercadini e la nuova drammaturgia di Generazione Scenario, i “maledetti francesi” tra poesia e musica con Giangilberto Monti, il cabaret teatrale di Cornacchione e Sgrilli. E ancora il focus europeo di La Confraternita del Chianti, le serate musicali di Verdi Suite, il Festival Leggere le Montagne e quello dell’Ambiente e della Sostenibilità. Il Teatro Verdi dunque offre nella stagione 2019-20 una proposta di degustazioni teatrali che sapientemente alterna sapori differenti. Attenzione a nuove artisticità,linguaggi e drammaturgie, ricerca e promozione del teatro di figura, alternando in IF Festival internazionale diteatro di Immagine e Figura la presenza di Maestri di rilevanza internazionale quali Duda Paiva con il nuovo a-solo Joe 5 (22 e 23 novembre), reduce dal grande successo della première al Festival Mondial des Theatres de Marionettes di Charleville – così come Chayka di Natacha Belova e Tita Iacobelli (22 e 23 maggio 2020) con realtà italiane più giovani ed emergenti – Il Festival sarà aperto il 19 ottobre da un dittico/una “personale” di Riserva Canini che presenteranno Il mIo compleanno e Talita Kum. La stagione sarà inoltre contrassegnata da un impegno produttivo nell’ambito del teatro di narrazione, proponendo un nuovo singolare protagonista: Roberto Mercadini con i tre monologhi Elogio del linguaggio, Felix e Mercadini racconta Ariosto (dicembre – gennaio e febbraio); si conferma poi l’attenzione al teatro musicale di Giangilberto Monti, accompagnato dal vivo da ottimi strumentisti sia in Boris Vian. Il principe delle notti di Saint-Germain-des-Prés (aprile 2020) che in Paris Canaille. La canzone d’autore dei maledetti francesi in prima nazionale a febbraio 2020. Tra i diversi sapori della stagione leggerezza e voglia di riflessione si possono degustare con “Noi siamo Voi. Votatevi!” di Antonio Cornacchione e Sergio Sgrilli. Ulteriore conferma è la collaborazione con La Confraternita del Chianti, con il debutto italiano del nuovo spettacolo Effetto farfalla (marzo 2020) e la rassegna “Europa for dummies”, due settimane a novembre di riflessione teatrale, performances, conferenze, giochi interattivi. sui valori, limiti e opportunità dell’Unione Europea. Una stagione dal gusto internazionale, con i quattro appuntamenti internazionali di IF e i quattro appuntamenti europei del Festival Europa for dummies. Continua la collaborazione con la cooperativa EST, che gestisce Posto Unico, il bistrot del Teatro Verdi, curando la proposta eno-gastronomica e un calendario di iniziative legate al rispetto dell’ambiente, alla sostenibilità e alla cultura del territorio. In tale sinergia si collocano le seconde edizioni del Festival Leggere le Montagne e del Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità.

Un Teatro Verdi che conferma nella direzione artistica del Teatro del Buratto la sua vocazione ad essere un luogo di incontro, crocevia di linguaggi artistici e stimoli nuovi. Non fast food teatrale ma spazio di degustazione, dove incontrarsi con sapori diversi accomunati tutti dall’attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla novità.

Categorie Comunicati Stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close