L’uomo ricco d’astuzie raccontami, o Musa, che a lungo
errò dopo che ebbe distrutto la rocca sacra di Troia;
di molti uomini le città vide e conobbe la mente,
molti dolori patì in cuore sul mare,
lottando per la sua vita e pel ritorno dei suoi. (Odissea, Libro primo)
“…raccontami, o Musa”
ATIR ON THE ROAD 2019 | 2020
Eccoci giunti alla terza stagione di Atir “On the road”. Il Teatro Ringhiera è chiuso da due anni – da due anni siamo rimasti senza sede. E’ stato un duro colpo per noi e un duro colpo per la comunità che si era costruita attorno al teatro. Il Comune di Milano e la Fondazione Cariplo hanno dichiarato pubblicamente la volontà di trasformare l’intero stabile di via Boifava 17 in un esempio virtuoso di “teatro di confine”. Si cercano fondi, si costruiscono ipotesi e progetti. Finora, però, non è partito alcun cantiere. Per non distruggere quello che abbiamo costruito negli anni, abbiamo deciso di continuare a presidiare la zona del Teatro e di piazza Fabio Chiesa, a tenere laboratori di teatro sociale, a organizzare feste e incontri di arte partecipata sulla piazza. Continuiamo a collaborare coi principali soggetti istituzionali e non della zona, come operatori culturali e cittadini prima ancora che come artisti e produttori di teatro, nella speranza di tenere almeno in parte i riflettori accesi su quella piccola porzione di mondo. Nel frattempo presentiamo gli spettacoli e i saggi nei diversi teatri di Milano: in questo viaggio, ai vecchi amici se ne sono aggiunti di nuovi. Superfluo dire che ne siamo orgogliosi e grati, doveroso invece è ringraziare chi ci accoglie, offrendoci dimora e ristoro. Con ognuno di loro si cerca un rapporto più profondo, una relazione più duratura coi diversi pubblici. E’ un’esperienza davvero unica: una mappa di incontri trasversali nei centri pulsanti della vita culturale della città. E così quest’anno saremo accolti da Teatro Filodrammatici, Teatro Manzoni, MTM – Manifatture Teatrali Milanesi, Teatro Elfo Puccini, Teatro Gerolamo, Pacta dei Teatri, Teatro della Cooperativa, Alta Luce Teatro, Teatro Munari, accanto ai quali vogliamo ricordare anche le ospitalità dei due anni passati: Piccolo Teatro, Teatro Franco Parenti, Pime Teatro, Teatro Carcano, Olinda/teatro La Cucina, Il cielo sotto Milano, Apres-coup, Spazio Idroscalo, Teatro Verdi, LabArca.Tutto questo è un viaggio che ci mette alla prova, un viaggio che facciamo con la passione e l’intelligenza della scoperta. Nel cuore, però, sogniamo Itaca. Come potrebbe essere altrimenti? Odisseo ci ha messo dieci anni a tornare, quanti è durata la guerra di Troia. Dopo dieci anni al Teatro Ringhiera, speriamo non ne debbano passare altrettanti per ritornare nella nostra Itaca. Ovunque essa si collochi. (Serena Sinigaglia Direttore artistico ATIR)
Risultati stagione On the road 2018 | 2019:
24 spettacoli – 22.483 presenze – 80 repliche –15 teatri 19 laboratori sul territorio
332 utenti
Calendario Atir On the road 2019 | 2020:
1) Domenica 20 ottobre 2019 – MTM / La Cavallerizza
“Le ragazze raccontano” – viaggio attraverso i romanzi del ‘900
WALDEN – INTO THE WILD di Henry David Thoureu | Lettura con Mila Boeri | musiche a cura di David Remondini
2) Da martedì 29 ottobre a domenica 3 novembre 2019 – Teatro Filodrammatici
ALDILA’ DI TUTTO
di e con Valentina Picello e Chiara Stoppa
drammaturgia Carlo Guasconi e Chiara Stoppa | supervisione Arturo Cirillo
(ALDILA’ DI TUTTO)
3) Domenica 17 novembre 2019 – MTM / La Cavallerizza
“Le ragazze raccontano” – viaggio attraverso i romanzi del ‘900
LA MIA STORIA CON MOZART di Eric-Emmanuel Schmitt | Lettura con Chiara Stoppa
4) Domenica 1 e 15 dicembre 2019, 9 febbraio e 1° marzo 2020 – Teatro Manzoni/foyer
RACCONTI DI ZAFFERANO ovvero Il rito della sopravvivenza non si celebra da soli
cena-spettacolo a base di paella | di e con Maria Pilar Pérez Aspa
(RACCONTI DI ZAFFERANO)
5) Da giovedì 9 a domenica 12 gennaio 2020 – Teatro della Cooperativa
THE DEI AFTER
di Domenico Ferrari | con Mila Boeri, Cristina Castigliola, Matilde Facheris
regia di Rita Pelusio – PRIMA NAZIONALE
6) Domenica 12 gennaio 2020 – MTM / La Cavallerizza
“Le ragazze raccontano” – viaggio attraverso i romanzi del ‘900
LA PIAZZA DEL DIAMANTE – di Mercè Rodoreda | Lettura con Maria Pilar Pérez Aspa
7) Martedì 28 e mercoledì 29 gennaio 2020 – Teatro Manzoni
ROBA MINIMA, S’INTEND! concerto malincomico
di e con Stefano Orlandi | canzoni di Enzo Jannacci | contaminazioni letterarie di Beppe Viola, Franco Loi, Giovanni Testori, Walter Valdi | alla chitarra Massimo Betti | al contrabbasso Stefano Fascioli | alla fisarmonica Giulia Bertasi
8) Domenica 2 febbraio 2020 – MTM / La Cavallerizza
“Le ragazze raccontano” – viaggio attraverso i romanzi del ‘900
UNA SOLITUDINE TROPPO RUMOROSA di Bohumil Hrabal
Lettura con Matilde Facheris | alla chitarra Massimo Betti
9) Da martedì 11 a domenica 16 febbraio 2020 – MTM / Teatro Litta
UTØYA
un testo di Edoardo Erba | con la consulenza di Luca Mariani, autore de Il silenzio sugli innocenti | con Arianna Scommegna e Mattia Fabris | regia Serena Sinigaglia
10) Domenica 16 febbraio 2020 – MTM / La Cavallerizza
“Le ragazze raccontano” – viaggio attraverso i romanzi del ‘900
IL BUIO OLTRE LA SIEPE di Harper Lee | Lettura con Arianna Scommegna
11) Domenica 15 marzo 2020 – MTM / La Cavallerizza
“Le ragazze raccontano” – viaggio attraverso i romanzi del ‘900
FURORE di John Steinbeck | Lettura con Sandra Zoccolan
12) Domenica 22 marzo 2020 – Teatro Manzoni/foyer
(S)LEGATI
di e con Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris
13) Domenica 29 marzo 2020 – Teatro Manzoni/foyer
UN ALT(R)O EVEREST
di e con Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris
14) Giovedì 16 e venerdì 17 aprile 2020 – Teatro Manzoni
ALMENO TU NELL’UNIVERSO – omaggio a Mia Martini
di e con Matilde Facheris, Virginia Zini e Sandra Zoccolan | pianoforte e arrangiamenti Mell Morcone – PRIMA MILANESE –
(ALMENO TU NELL’UNIVERSO)
15) Da venerdì 8 a domenica 10 maggio 2020 – Teatro Gerolamo
DI A DA IN CON SU PER TRA FRA SHAKESPEARE
testo e regia Serena Sinigaglia | con Mattia Fabris, Arianna Scommegna e Serena Sinigaglia
16) Venerdì 15 e Sabato 16 maggio 2020 – Teatro Gerolamo
G (semplicemente) – canzoni e monologhi rubati a Giorgio Gaber e Sandro Luporini
di e con Stefano Orlandi | alla chitarra Massimo Betti | al contrabbasso Stefano Fascioli
(DI A DA IN CON SU PER TRA FRA SHAKESPEARE)
17) Sabato 6 e domenica 7 giugno 2020 – Alta Luce Teatro
…E BASTAVA UN’INUTILE CAREZZA A CAPOVOLGERE IL MONDO
RACCONTO ANARCHICO E POETICO DI PIERO CIAMPI
con Arianna Scommegna | drammaturgia musicale e arrangiamenti di Giulia Bertasi | alla fisarmonica Giulia Bertasi | un progetto di Arianna Scommegna e Massimo Luconi | regia Massimo Luconi ANTEPRIMA MILANESE
18) Da martedì 16 a venerdì 19 giugno 2020 – Teatro Elfo Puccini/sala Shakespeare
ITALIA ANNI DIECI
di Edoardo Erba | regia di Serena Sinigaglia | con Mattia Fabris, Stefano Orlandi, Maria Pilar Pérez Aspa, Debora Zuin, Chiara Stoppa e Sandra Zoccolan
(ITALIA ANNI DIECI)
Le sinossi e altre informazioni di tutti gli spettacoli verranno fornite all’approssimarsi delle date di rappresentazione degli stessi
PROPOSTE PER FAMIGLIE E SCUOLE
Domenica 17 novembre 2019 pomeridiana – Teatro Munari
Lunedì 18 novembre 2019 ore 11 e martedì 19 novembre ore 10 – Teatro Munari
AMICI PER LA PELLE
di Emanuele Adrovandi e Jessica Montanari | con Mila Boeri e David Remondini | regia Renata Coluccini | movimenti scenici Micaela Sapienza | luci Marco Zennaro | coproduzione ATIR Teatro Ringhiera e Teatro del Buratto – età consigliata: dai 6 anni
Un racconto di amicizia e tradimento, di scoperta di se stessi e dell’altro che mette al centro il rispetto reciproco e dell’ambiente. Una fiaba moderna in cui vengo narrate le avventure di Zeno, un ragazzo che si sente solo e per esigenze di lavoro si traveste da asino, e di Molly un’asina vera, un’asina intelligentissima. Un giorno, entrambi in fuga, si incontrano. Lui se ne va da un luogo che l’ha deluso, lei scappa da una prigionia. Il loro incontro cambierà la vita ad entrambi. Il viaggio di Molly e Zeno li porterà, attraversando un bosco, a raggiungere il Posto Segreto sognato da Molly: un luogo dove gli animali convivono pacificamente, rispettando l’ambiente e la natura, naturalmente un luogo dove l’uomo non è ammesso. Quando Zeno tradirà l’amicizia di Molly scoprirà quanto è importante e necessario il loro legame e sarà finalmente disposto a rischiare se stesso per salvare l’amica. Insieme affronteranno diverse situazioni in cui le loro differenze emergeranno e creeranno complicità ma anche conflitti. Ma è di tutto questo che si nutre un’amicizia vera. Le incomprensioni e la diversità generano situazioni comiche e drammatiche e il loro incontrarsi e scegliersi porta con sé la poesia del sentimento. Attraverso la metafora, il racconto fantastico, possiamo meglio comprendere che curare e rispettare il nostro mondo parte dal conoscere e rispettare se stessi e gli altri nella loro diversità e bellezza.
TEATRO BRUNO MUNARI via Giovanni Bovio 5 Milano
ufficioscuola@teatrodelburatto.it – tel. 02 27002476
1 e 2 aprile 2020 ore 11.00 – Pacta dei Teatri/Salone di via Dini
VALORE D’USO
regia e scene di Antonio Viganò | collaborazione alla drammaturgia e alle visioni Gigi Gherzi | con Matteo Ambrosini, Edoardo Busnati, Cristina Ciminaghi, Luana De Lucia,
Massimiliano Pensa e Chiara Tacconi | disegno luci Giancarlo Salvatori | costumi e attrezzeria Marina Conti e Marianna Cavallotti | assistente alla regia Lucia Nicolai | produzione ATIR Teatro Ringhiera
in collaborazione con Comunità Progetto all’interno del progetto di teatro integrato Gli spazi del teatro e con Teatro La Ribalta – Accademia Arte della diversità
– età consigliata: dai 13 anni- Lo spettacolo s’interroga sui concetti di diversità e omologazione sociale, rispetto delle differenze, comprensione/attenzione alle fragilità (e non stigmatizzazione delle stesse) e può anche far emergere eventuali disagi sociali ed emotivi che i ragazzi in prima persona vivono. In scena gli attori abili e diversamente abili del progetto “Gli spazi del teatro”, il vero protagonista però è il pubblico chiamato ad interrogarsi sulla natura del suo sguardo quando intercetta il diverso, l’altro, il non conforme. Chi ha bisogno di chi? E chi ne fa uso?
Abili alcuni, diversamente abili gli altri; alla fine è proprio questo, il punto, per gli uni come per gli altri, per loro come per noi, pare che la fatica sia la stessa: piacere, essere accettati, conformati, “abbastanza”. In controluce l’eco di un mondo che ci vorrebbe sempre performativi e all’altezza.
«Fatti cadere dentro un’arena, sei attori cercano, ognuno a modo suo e con strumenti e linguaggi diversi, un modo, una forma, un’azione, un gesto, per compiacere, per affascinare, stupire o sorprendere il pubblico. Sembra che chiedano continuamente: “vado bene così?”.» (Antonio Viganò)
PACTA DEI TEATRI – Salone di via Dini
Via Ulisse Dini 7 Milano
sociale@atirteatroringhiera.it – tel. 02 87390039
LABORATORI PER LA CITTADINANZA con il patrocinio del Municipio 5
Tutti i lunedì dal 21 ottobre 2019 a maggio 2020 / dalle 20.00 alle 22.00:
LABORATORIO DI TEATRO ADULTI
L’esperienza del laboratorio teatrale permetterà ai partecipanti di sviluppare, attraverso linguaggi differenti, propri della pratica teatrale, competenze relazionali e comunicative. Inoltre, dopo una prima fase propedeutica, i partecipanti saranno guidati dai conduttori nella creazione di uno spettacolo finale al fine di sperimentare in prima persona il processo creativo che caratterizza il lavoro dell’attore Tutti i lunedì dal 21 ottobre 2019 a maggio 2020 / dalle 10.30 alle 12.30 oppure tutti i martedì dal 22 ottobre a maggio 2020 / dalle 10.30 alle 12.30
LABORATORIO DI TEATRO OVER 60;
Un laboratorio teatrale settimanale rivolto agli anziani o adulti interessati. Il percorso confluisce nella messa in scena di uno spettacolo finale. La conduzione è affidata a registi e attori differenti, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti un’esperienza formativa e umana di qualità e di restituire loro il piacere dell’apprendimento e della crescita, che l’età e ruolo sociale troppo spesso negano.Tutti i lunedì dal 28 ottobre 2019 a maggio 2020 / Due ore a incontro. I tre gruppi di lavoro che si alterneranno nella seguente fascia oraria 15.00/19.30
GLI SPAZI DEL TEATRO:
Progetto di teatro integrato nato nel 2000 dalla collaborazione tra ATIR e Cooperativa Sociale Comunità Progetto, rivolto a tutti i cittadini, senza distinzioni di età, storia personale, abilità, cultura, provenienza, condizioni di salute… La conduzione è affidata ad un attore di ATIR, affiancato da un educ-attore, ovvero un educatore professionale con competenze specifiche nelle pratiche di teatro integrato. Tutte le attività del progetto sono volte a promuovere l’inclusione sociale dei soggetti più fragili attraverso il lavoro diretto su di essi, la formazione di coloro che lavorano quotidianamente a contatto con il disagio e la sensibilizzazione della comunità. Lunedì dal 13 gennaio a maggio 2020 / dalle 20.00 alle 22.00
LABORATORIO DEL KOLLETTIVO DRAG KING
Il Kollettivo Drag King è nato nel 2011 al Teatro Ringhiera con l’obiettivo di indagare, esprimere e mettere in scena il proprio “lato maschile”. Dopo aver organizzato e condotto dal 2015 brevi workshop per condividere l’esperienza acquisita negli anni e la continua ricerca, quest’anno il Kolletivo ha deciso di intraprendere un percorso annuale rivolto alla cittadinanza. Sono invitati tutti: donne e uomini, di ogni età, genere, tendenza, forma, chiunque abbia voglia di scoprire e giocare con il proprio lato maschile. Partiremo da noi stessi, dalle nostre visioni, dalla nostra fisicità e vocalità. Attraverso improvvisazioni, il lavoro sulla presenza, sulla composizione di un coro, il travestimento ed il trucco, in poche parole, attraverso il teatro, cercheremo il maschio, il KING, che è in noi, per divertirci a riconoscere e smascherare pregiudizi e stereotipi culturali e sociali del nostro essere femminile e maschile.
Tutti i laboratori sopra indicati:sono condotti da attori della Compagnia ATIR
- prevedono la prima lezione di prova gratuita
- si svolgono sul territorio del Municipio 5 di Milano
-
si concluderanno con un saggio che si svolgerà presso Pacta dei teatri – Salone di via Dini in via Dini 7 dal 25 al 28 maggio 2020 all’interno della rassegna ATIR “Contenuti Speciali”.
CAMPUS DI TEATRO 2019/2020: Weekend di teatro per bambini dai 4 ai 12 anni.
Due giorni per conoscersi, confrontarsi e crescere con il teatro e le sue magie. Un invito ai bambini ad esprimere la loro fantasia attraverso un racconto diverso per ogni campus; un modo per imparare, giocando, a collaborare e a costruire assieme una storia. CALENDARIO 19-20 ottobre| 23-24 novembre | 18-19 gennaio | 14-15 marzo | 9-10 maggio – ORARIO sabato dalle ore 10.00 alle 16.00 | domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 – DOVE negli spazi dei frati Minori Cappuccini c/o parco Chiesa Rossa, ingresso via Domenico Savio 3 – Milano.
CAMPUS ESTIVI 2020: Laboratorio di teatro per bambini dai 6 ai 13 anni.
CALENDARIO da mar 8 a ven 12 giugno | da lun 15 a ven 19 giugno | da lun 22 a ven 26 giugno ORARI apertura porte 8.30| inizio campus 9.00 | fine campus 16.00 | chiusura porte 16.30 DOVE giardino e palestra dell’Istituto Comprensivo “C. Perone” – Via San Giacomo 1 (ingresso dal retro in Via Santa Teresa)
INFO E ISCRIZIONI sociale@atirteatroringhiera.it – tel. 02 87390039
E INOLTRE….
ATIR offre laboratori teatrali progettati ad hoc per scuole, RSA e RSD e strutture territoriali che si occupano di stabilità.
Per richieste e informazioni scrivere a sociale@atirteatroringhiera.it
LABORATORI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Da novembre 2019 a luglio 2020
LABORATORIO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER ATTORI E DRAMMATURGHI – V EDIZIONE
Il laboratorio permanente è un percorso di formazione di teatro, che si svolge nell’arco di 9 mesi, con la cadenza di un weekend al mese.
Drammaturghi e attori vivono un viaggio di formazione fino alla messa in scena finale di un testo, scritto dai primi e interpretato dai secondi. Il coordinatore del laboratorio permanente per attori è Serena Sinigaglia. Il coordinatore e docente del laboratorio permanente per drammaturghi è Letizia Russo. Ispirazione drammaturgica e motore filosofico del laboratorio permanente dell’edizione 2019/2020 sarà l’Odissea di Omero.
ISCRIZIONI: inviare cv e lettera motivazionale entro e non oltre il 20 ottobre 2019. I candidati selezionati riceveranno conferma entro il 10 novembre 2019. Per maggiori informazioni info@atirteatroringhiera.it – tel. 02 87390039
GLI SPAZI DEL TEATRO IN-FORMAZIONE
Percorso di partecipazione consapevole alle pratiche di teatro integrato
Rivolto a operatori sociali, operatori teatrali, insegnanti, studenti e curiosi!
Due le azioni previste:
> Azione 1: partecipazione al Laboratorio di teatro integrato “Gli Spazi del Teatro”
Il laboratorio è promosso in partnership con la Coop. Soc. Comunità Progetto e realizzato in collaborazione con altre cooperative sociali del territorio milanese. Consiste in incontri di due ore che si svolgono una volta a settimana, dal 28 ottobre 2019 a fine maggio 2020. È diretto da un attore professionista di ATIR, affiancato da un educ-attore (educatore professionale con competenze specifiche nelle pratiche di teatro integrato).
Si rivolge a tutti i cittadini, senza distinzioni di abilità, cultura, provenienza, condizioni di salute, età e storia personale. A conclusione del percorso è prevista una dimostrazione di lavoro aperta al pubblico presso Pacta dei Teatri- Sala Ulisse Dini.
> Azione 2: incontri di approfondimento sul laboratorio di teatro integrato Gli Spazi del Teatro
Gli incontri sono condotti da Massimiliano Pensa e Chiara Tacconi.
Attraverso giochi e attivazioni si vuole favorire la rielaborazione del percorso di ciascun partecipante all’interno del laboratorio integrato, la condivisione dei diversi vissuti rispetto all’esperienza e la lettura consapevole dei processi che permettono a partecipanti così diversi di entrare in dialogo e costituire un gruppo.
INFO E ISCRIZIONI: sociale@atirteatroringhiera.it – tel. 02 87390039