Stagione 2024/2025 del Piccolo Teatro – comunicato stampa

“Il filo dell’orizzonte” è il titolo della stagione 2024/2025 del Piccolo Teatro di Milano e trae ispirazione dal l’omonimo libro di Antonio Tabucchi che nasconde dietro la procedura di un’indagine poliziesca volta alla ricerca di una verità una realtà inafferrabile che si sposta in continuazione. La cifra della Stagione 2024/2025 presenta una varietà di prospettive fatte da intersezioni di storie, di artiste e artisti in forma di inedite collaborazioni, di dialoghi tra generazioni, un crocevia di forme e punti di vista differenti su ogni artista, attraverso la proliferazione di angolazioni che può produrre la presentazione di atti e momenti diversi di un percorso.

La Stagione prevede 31 tra produzioni e co-produzioni delle quali 25 italiane (14 in prime nazionali) e 6 internazionali (tutte prime italiane con anche un debutto assoluto) + 34 spettacoli ospiti. Le rappresentazioni si terranno nei Teatri Strehler, Studio Melato e Teatro Grassi Piccolo di via Rovello. Temi quali la sostenibilità e la relazione tra uomo e natura saranno trattati nell’ambito delle progettualità europee. La rassegna “Oltre la scena“, legata a diversi spettacoli si diramerà in un nuovo gruppo denominato “Agorà della cultura“. Attivo sarà il coinvolgimento della Regione nella rassegna “Teatro Fuori Porta” che prevede spettacoli e laboratori che usufruirà di un contributo regionale. Torna per la terza stagione consecutiva il progetto “Il teatro tiene banco” con un cartellone di nuove produzioni sulla scena e fuori, riguardante una stagione per bambini e ragazzi. La Scatola Magica del Teatro Strehler sarà riservata ai bambini, per le scuole primarie sono previsti quattro spettacoli nel Teatro Strehler mentre per gli studenti delle scuole superiori sarà il teatro a entrare nelle aule degli istituti. Al Teatro studio dal 9 al 15 giugno ci sarà una uova edizione di Milano per Gaber, rassegna di spettacoli ed eventi culturali proposti dalla Fondazione Gaber. Torna in scena al teatro Strehler nel mese di giugno 2025 la 18a edizione del Milano Flamenco Festival

Le produzioni, le co-produzioni e le prime nazionali sono costituite dai seguenti spettacoli:

“Il barone rampante” di Italo Calvino nella rilettura di Riccardo Frati (Teatro Grassi, 26.9/13.10)

“Gli anni” di Marco D’Agostin (Studio Melato, 2/6.10)

“Mein Kampf” di Stefano Massini (Strehler, 8/27.10)

“Corvidae” di e con Marta Cuscunà (Studio Melato, 22/27.10)

“Arlecchino servitore di due padroni” regia di Giorgio Strehler, ripresa da Stefano De Luca (24.10/17.11, Teatro Grassi)

“Il mostro di Belinda” di Chiara Guidi (7/17 nov. Studio Melato)

Viaggio fantastico nel sottosuolo” (11/24.11, Scatola magica)

Lacrima” di Caroline Guyela Nguyen 28/30.11 Strehler)

Sogno di una notte di mezza estate (Commento continuo)” regia di Carmelo Rifici (29.11/22.12, Studio Melato)

“Anatomia di un suicidio” di Lacasadiargilla (11/22.12, Teatro Grassi)

Falaise” della Compagnia Franco-Catalana Baro d’Evel (27.12/4.1, Strehler)

“Uccellini” di Lacasadiargilla (8/11.1, Studio Melato)

Memory of Mankind” regia di Marus Lindeen ( 15/18.1, Studio Melato)

“Darwin, Nevada” regia di Matthew Lenton con Marco Paolini (22.1/16.21, Strehler)

“Zorro” di Antonio Latella e Federico Bellini (23.1/16.2, Teatro Grassi)

“Semidei” di Pier Lorenzo Pisano (6/23.2, Studio Melato)

Les jours de mon abandon” regia di Gaia Saitta (28.2/2.3, Studio Melato)

Ho paura Torero” regia di Claudio Longhi (8/23.3, Teatro Grassi)

Parallax” regia di Kornèl Mundruczò (13/15.3, Strehler)

Storia di un cinghiale-Qualcosa su Riccardo III” regia di Gabriel Calderon (14.3/6.4, Studio Melato)

“Autoritratto” regia di Davide Enia (25.3/17.4 )

“Il vertice” regia di Christoph Marthaler (6/11.5, Strehler)

Wonder Woman” regia di Antonio Latella (5/10.5, Studio Melato)

“Works and Days” collettivo FC Bergman, 28/30.5, Strehler)

Asteroide” di e con Marco D’agostin (3/8.6, Studio Melato)

Dance Me to he End of the World” creazione e regia di Sotterraneo (luogo e data da definire, Quartiere Corvetto)

Absent City” di Dimitris Kourtakis, luogo e data da definirsi)

Qui sinossi e calendario di tutti gli spettacoli, compresi quelli ospiti:

Stagione 2024/25 – Piccolo Teatro

Categorie comunicato stampa

Lascia un commento

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close