Rassegna Teatrale “La prima stella della sera” al Cortile Chiesa di S. Maria alla Fonte c/o Parco Chiesa Rossa di Milano – comunicato stampa

ATIR presenta

RASSEGNA TEATRALE

LA PRIMA STELLA DELLA SERA:

BUONE NOTIZIE!

V edizione – 25 > 30 giugno 2024

Cortile Chiesa di S. Maria alla Fonte c/o Parco Chiesa Rossa

ATIR presenta, per la quinta estate consecutiva, la rassegna teatrale La prima stella della sera.

La manifestazione è diventata a poco a poco un appuntamento fisso dell’estate milanese e avrà luogo, ancora una volta, nel suggestivo cortile della Chiesa di S. Maria alla Fonte nel parco Chiesa Rossa (Municipio 5) grazie all’ospitalità dei Frati Minori Cappuccini.

Nata nell’estate 2020, per dare un segno di ripresa dopo il primo lock-down, la rassegna vuole valorizzare l’importanza dell’incontro dal vivo, del fare comunità nel cuore dei quartieri Stadera/Chiesa Rossa, territori in cui ATIR opera da più di dieci anni e che più che mai necessita di luoghi di aggregazione e di proposte culturali, capaci di essere al contempo popolari e di qualità. Fin dalla prima edizione la rassegna è patrocinata dal Municipio 5.

Il tema che guida l’iniziativa di quest’anno, attraverso la programmazione di spettacoli e di una serie di eventi collaterali, è l’informazione. «Non abbiamo mai avuto più informazioni di adesso, ma continuiamo a non sapere che cosa succede.» (Papa Francesco)

L’informazione è un tema che ci sta molto a cuore. Oggi, grazie a telegiornali, reti televisive all news, quotidiani cartacei, piattaforme social e motori di ricerca su internet possiamo accedere ad un numero straordinario di notizie. Ma siamo veramente informati? La quantità non è quasi mai sinonimo di qualità. Cosa significa realmente essere informati? La quinta edizione della rassegna estiva di ATIR La prima stella della sera propone una programmazione legata a questa complessa e importante tematica.

Dal 25 a 30 giugno 2024, ore 19.30 (ora dell’imbrunire), ogni serata sarà aperta da un/a giornalista di fama nazionale, che aprirà con una cartolina dedicata, dialogando col pubblico su diversi temi di grande interesse. Seguiranno spettacoli, incontri, mostre, presentazioni, cene sociali e laboratori.

In seguito, ogni spettacolo, partendo dal racconto di un fatto realmente accaduto, cercherà di accendere luci e aprire riflessioni su argomenti che la dimensione della narrazione dal vivo permette di ascoltare con un tempo meno frenetico rispetto ai consueti mezzi di informazione.

Come nelle precedenti edizioni, la cornice dell’evento sarà il cortile della Chiesa di S. Maria alla Fonte all’interno del convento dei Frati Minori Cappuccini. Ma da quest’anno diventa luogo di alcuni appuntamenti anche la Biblioteca Chiesa Rossa, vitale polo culturale del quartiere.

Gli artisti invitati per questa edizione sono tutti professionisti di eccellenza che condivideranno con il pubblico storie importanti e attuali: Simone Faloppa, Simone Tudda, Livia Grossi, Rita Pelusio, Federica Fabiani, Rossana Mola, Diego Piemontese, Alessandro Lussiana e Massimo Somaglino.

I giornalisti ospiti saranno invece Luca Misculin, Benedetta Tobagi, Roberto Festa, Alessandra Coppola, Piero Colaprico, Gad Lerner.

Il palinsesto prevede un viaggio attraverso diverse possibili declinazioni del tema dell’informazione:

  • martedì 25 giugno:

Cartolina di Luca Misculin

Nonostante voi – storie di donne coraggio” della giornalista/attrice Livia Grossi, musica dal vivo di Andrea Labanca

Il valore della donna come individuo al di là dei tradizionali ruoli sociali di madre, moglie e figlia. Il diritto di esistere e il prezzo che si paga. Un viaggio tra parole e musica che s’interroga sull’identità individuale e pubblica, sull’informazione e la sua reale condivisione.
In scena riflessioni e testimonianze di donne italiane e straniere, e un ironico monologo sui requisiti necessari per ottenere la Carta d’identità di Donna.

Storie di resistenza al femminile raccolte sul campo da Livia Grossi, giornalista del Corriere della Sera, qui proposte, in un unico reportage teatrale, pagine di Giornale Parlato. Un reportage in continuo aggiornamento.

  • mercoledì 26 giugno

Cartolina di Benedetta Tobagi

Il ballerino e l’ideale” – di e con Simone Faloppa

Venerdì 12 dicembre 1969 l’Italia del BOOM finisce… col botto.

L’odissea giudiziaria di 5 ragazzi anarchici ritenuti, senza processo e in assenza di prove, colpevoli perfetti della strage di piazza Fontana. La costruzione a tavolino premeditata e farsesca di un capro espiatorio mediatico, Pietro Valpreda. Una storia che, 55 anni dopo, con modi e modalità differenti, continua a ripetersi.

  • giovedì 27 giugno

Cartolina di Roberto Festa

Ken, storie di uomini senza c***”, stand-up comedy di e con Diego Piemontese.

Cosa vuol dire essere uomini? Come si fa a essere uomo senza un c_ _ _ _? (un cuore, un colon, un caffè).
Diego Piemontese, porta in scena dubbi, contraddizioni e altre amenità sul tema.

  • venerdì 28 giugno

Cartolina di Alessandra Coppola

Giovinette” tratto dal romanzo di Federica Seneghini e Marco Giani, regia Laura Curino, con Rossana Mola, Rita Pelusio, Federica Fabiani

1932. Sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze lancia un’idea, per gioco, quasi per sfida: giocare a calcio. Fondano il GFC (Gruppo Femminile Calcistico), la prima squadra di calcio femminile italiana. La loro avventura sportiva riesce caparbiamente a resistere per quasi un anno, quando, proprio alla vigilia della loro prima partita ufficiale, il regime le costringe a smettere di giocare. La loro diventa così una sfida al regime, alla mentalità dominante che vedeva nel calcio lo sport emblema della virilità fascista. Un’epopea raccontata con ironia e leggerezza da un trio di attrici che, mischiando comicità e narrazione, ci mostra come, pur a distanza di tanti anni e di tante battaglie, certi pregiudizi siano duri a morire e come la lotta per la libertà e i propri diritti passi anche attraverso lo sport.

  • sabato 29 giugno

Cartolina di Piero Colaprico

Nell’occhio del labirinto” di Chicco Dossi, con Simone Tudda

In scena il il caso Tortora, esempio lampante di come la manipolazione delle informazioni affondi le sue radici più indietro nel tempo: testate autorevoli e firme di tutto rispetto hanno contribuito a questa grottesca macchina del fango basata «pettegolezzi giudiziari», fiumi di calunnie imperniate sul “sentito dire”, cacce grosse allo scoop più bieco per dipingere una persona onesta come un mostro dalla doppia faccia.

  • domenica 30 giugno

Cartolina di Gad Lerner

Salam/Shalom: due padri”, reading con Alessandro Lussiana e Massimo Somaglino

Uno spettacolo-testimonianza tratto da “Apeirogon”, lo straordinario libro che ha vinto il Premio Terzani 2022 dello scrittore irlandese Colum McCann. Due padri, l’israeliano Rami e il palestinese Bassam sono uniti dallo stesso strazio indicibile, il lutto per la perdita delle proprie bambine uccise, ciascuna dalla guerra dell’altro; Due padri che trovano il coraggio di diventare uomini di pace, imbracciando come unica arma il loro comune dolore: contro la tentazione della vendetta e la trappola dell’odio.

ATTIVITÀ COLLATERALI – partecipazione gratuita

ATTIVITÀ COLLATERALI – partecipazione gratuita *martedì 25 giugno
– tra le 17.00 alle 19.00 laboratorio radiofonico rivolto ai ragazz* (14-18 anni) a cura di Shareradio per capire come si struttura un intervento radiofonico.
Come si organizza una diretta: suddivisione dei compiti, scelta delle canzoni. A seguire riflessioni e momento di confronto sui temi della rassegna. Come i giovani accedono alle informazioni? Come attingere a un’informazione consapevole?
A conclusione del laboratorio intervista all’artista della serata e intervista agli spettatori.
Prenotazione consigliata scrivendo a info@atirteatroringhiera.it

– A conclusione dello spettacolo visita guidata alla chiesetta Santa Maria alla Fonte a cura del comitato Chiesa Rossa.

*25, 26 e 28 giugno, dalle 19.00 alle 21.30: attività laboratoriali a tema marionette per bambini a cura della Biblioteca Chiesa Rossa presso gli spazi della biblioteca. Età 6-10 anni. Attività gratuita. Prenotazione consigliata scrivendo a info@atirteatroringhiera.it

* mercoledì 26 giugno
Dalle 16.00 alle 18.00: laboratorio rivolto ai ragazz* (14-18 anni) su informazione e disinformazione, social e intelligenza artificiale a cura di Andrea Dambrosio, caporedattore Sky tg 24. Presso la Biblioteca Chiesa Rossa.

– A conclusione dello spettacolo risottata benefica a cura dei Frati Minori Cappuccini.

*domenica 30 giugno”
– ore 12.30 Picnic sociale c/o portico della Biblioteca Chiesa Rossa a cura delle realtà del Parco. A seguire cartolina di Stefano Ferri e visita alle mostre “La nostra storia”, fotografie e documenti sul Parco Chiesa Rossa e la Biblioteca raccolte con il contributo di cittadini, associazioni della zona, archivi istituzionali e “Celebrate Pride, be yourself be proud”, una mostra fotografica di Silvia Calderone.
Laboratorio teatrale per bambini, a cura di Chiara Stoppa e Daniela Arrigoni presso gli spazi dei frati minori cappuccini di Santa Maria alla Fonte. Attività gratuita. Primo turno dalle 15.30 alle 17.00; Secondo turno dalle 17.00 alle 18.30.
– A conclusione dello spettacolo risottata benefica a cura dei Frati Minori Cappuccini.

Inoltre:

– Tutte le sere saranno presenti i banchetti di Slow News, primo progetto in italia di slow journalism e La Revué Dessinée Italia, rivista di giornalismo a fumetti.
Alcune sere sarà presente anche il banchetto di Altro Consumo e Il Sud Milano, periodico d’informazione, organizzazione di consumatori.

– Tutti i giorni, presso gli spazi dei Frati Minori Cappuccini, sarà possibile visionare la mostra fotografica “Stati dell’Animo e oltre – Immagini dal Mondo” è il risultato di un lungo lavoro di ricerca che ha permesso di selezionare le immagini più emozionanti, scattate in missione a partire dagli inizi del ‘900.

ORARI ore 19.30 cartolina, a seguire spettacolo teatrale.

PREZZI SPETTACOLISpettacoli teatrali: posto unico 10,00€ + prevendita
È vivamente raccomandato l’acquisto online.
ACQUISTO ONLINE: www.atirteatroringhiera.itwww.mailticket.it

SARA’ POSSIBILE ACQUITARE I BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI DA LUNEDI’ 10 GIUGNO.

INFO: tel. 02.87390039 – info@atirteatroringhiera.itwww.atirteatroringhiera.it
INDIRIZZO: Cortile Chiesa S. Maria alla Fonte c/o Parco Chiesa Rossa – ingresso Via S. Domenico Savio 3 Milano.
Lo spettacolo “Ken, storie di uomini senza c***” si svolgerà presso la Biblioteca Chiesa Rossa (di fronte al cortile di S. Maria alla fonte).

Con il patrocinio di

con il contributo di Mibac e Regione Lombardia

In collaborazione con Comunità dei Frati Minori Cappuccini di S. Maria alla Fonte
e con Biblioteca Chiesa Rossa, Comitato Chiesa Rossa e Micrô

*martedì 25 giugno
– tra le 17.00 alle 19.00 laboratorio radiofonico rivolto ai ragazz* (14-18 anni) a cura di Shareradio per capire come si struttura un intervento radiofonico.
Come si organizza una diretta: suddivisione dei compiti, scelta delle canzoni. A seguire riflessioni e momento di confronto sui temi della rassegna. Come i giovani accedono alle informazioni? Come attingere a un’informazione consapevole?
A conclusione del laboratorio intervista all’artista della serata e intervista agli spettatori.
Prenotazione consigliata scrivendo a info@atirteatroringhiera.it

– A conclusione dello spettacolo visita guidata alla chiesetta Santa Maria alla Fonte a cura del comitato Chiesa Rossa.

*25, 26 e 28 giugno, dalle 19.00 alle 21.30: attività laboratoriali a tema marionette per bambini a cura della Biblioteca Chiesa Rossa presso gli spazi della biblioteca. Età 6-10 anni. Attività gratuita. Prenotazione consigliata scrivendo a info@atirteatroringhiera.it

* mercoledì 26 giugno
Dalle 16.00 alle 18.00: laboratorio rivolto ai ragazz* (14-18 anni) su informazione e disinformazione, social e intelligenza artificiale a cura di Andrea Dambrosio, caporedattore Sky tg 24. Presso la Biblioteca Chiesa Rossa.

– A conclusione dello spettacolo risottata benefica a cura dei Frati Minori Cappuccini.

*domenica 30 giugno”
– ore 12.30 Picnic sociale c/o portico della Biblioteca Chiesa Rossa a cura delle realtà del Parco. A seguire cartolina di Stefano Ferri e visita alle mostre “La nostra storia”, fotografie e documenti sul Parco Chiesa Rossa e la Biblioteca raccolte con il contributo di cittadini, associazioni della zona, archivi istituzionali e “Celebrate Pride, be yourself be proud”, una mostra fotografica di Silvia Calderone.
Laboratorio teatrale per bambini, a cura di Chiara Stoppa e Daniela Arrigoni presso gli spazi dei frati minori cappuccini di Santa Maria alla Fonte. Attività gratuita. Primo turno dalle 15.30 alle 17.00; Secondo turno dalle 17.00 alle 18.30.

Inoltre:

– Tutte le sere saranno presenti i banchetti di Slow News, primo progetto in italia di slow journalism e La Revué Dessinée Italia, rivista di giornalismo a fumetti. Alcune sere sarà presente anche il banchetto di Altro Consumo e Il Sud Milano, periodico d’informazione, organizzazione di consumatori.

– Tutti i giorni, presso gli spazi dei Frati Minori Cappuccini, sarà possibile visionare la mostra fotografica “Stati dell’Animo e oltre – Immagini dal Mondo” è il risultato di un lungo lavoro di ricerca che ha permesso di selezionare le immagini più emozionanti, scattate in missione a partire dagli inizi del ‘900.

ORARI ore 19.30 cartolina, a seguire spettacolo teatrale.

PREZZI SPETTACOLI Spettacoli teatrali: posto unico 10,00€ + prevendita
È vivamente raccomandato l’acquisto online.
ACQUISTO ONLINE: www.atirteatroringhiera.itwww.mailticket.it

SARA’ POSSIBILE ACQUITARE I BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI DA LUNEDI’ 10 GIUGNO.

INFO: tel. 02.87390039 – info@atirteatroringhiera.itwww.atirteatroringhiera.it
INDIRIZZO: Cortile Chiesa S. Maria alla Fonte c/o Parco Chiesa Rossa – ingresso Via S. Domenico Savio 3 Milano.
Lo spettacolo “Ken, storie di uomini senza c***” si svolgerà presso la Biblioteca Chiesa Rossa (di fronte al cortile di S. Maria alla fonte).

Categorie comunicato stampa

Lascia un commento

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close